Se volessimo sintetizzare la settimana appena trascorsa potremmo affermare sicuramente che i recenti sviluppi economici e geopolitici delineano un panorama complesso e incerto. Sul fronte economico, la Federal Reserve si prepara a un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base il 18 dicembre, con una probabilità del 95%. Questo è sostenuto da un’inflazione statunitense al 2,7% su base annua, con una componente core stabile al 3,3%. Parallelamente, la BCE ha già tagliato i tassi di 25 punti base, rispondendo a una debolezza economica persistente in Europa, con la Germania che prevede una contrazione del PIL nel 2024.
Sul piano geopolitico, le tensioni internazionali si stanno ridefinendo. Il 2025 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di “separazione ordinata” tra grandi potenze come Stati Uniti, Cina e Russia. La strategia americana punta a isolare economicamente la Cina attraverso dazi e barriere commerciali, costringendola a riorientare il proprio modello di sviluppo verso i mercati emergenti. Sullo sfondo, la situazione in Ucraina e i futuri assetti geopolitici in Europa continuano a pesare sulle relazioni transatlantiche.
In questo contesto, le prospettive economiche restano in bilico tra speranze di tregua e rischi inflazionistici. La stabilità dei mercati dipenderà dalla capacità delle banche centrali di gestire politiche monetarie accomodanti senza alimentare ulteriori pressioni inflazionistiche, mentre le tensioni globali rimangono un fattore destabilizzante.
Come ultimo post dell’anno sono andato così a pescare un prodotto che come sottostanti ha due titoli svizzeri che, forse, potrebbero essere poco impattati da sviluppi geopolitici negativi.
Premetto subito che non sono entrato sul certificato bensì attenderò un segnale d’inversione per il titolo peggiore, ossia Adecco.
Prima di iniziare, come al solito, vi ricordo che chi volesse contribuire al proseguimento di questo blog, lo può fare in vari modi. Il primo è più efficace è quello di effettuare una donazione tramite Go Fund Me o Buy Me Coffee. Poi potete iscrivervi alla mailing list qui a destra, potete “valorizzare” le inserzioni pubblicitarie che vi vengono presentate ed infine potete diffondere gli articoli tramite i social network a cui siete iscritti. Ogni contributo è un piccolo mattoncino per l’indipendenza di questo blog.
Vediamo ora il certificato:
- Tipo: Cash Collect
- ISIN: DE000VC97HZ5
- Cedola: 0,86% Mensile (10,32% Annuo)
- Sottostanti: Adecco Group AG / Swiss Prime Site AG
- Scadenza: 10/06/2027
- Barriere: 15,68 CHF / 62,86 CHF
Essendo acquistabile a 98,9€ il rendimento potenziale complessivo è circa 10,87%. Ma se scattasse l’opzione autocall il rendimento sarebbe naturalmente un po’ più alto. È anche questa l’idea per questo certificato, infatti guardiamo il grafico mensile di Adecco:
Sicuramente il trend è ribassista, ma notate come il titolo faccia dei rimbalzi periodici? Ora a me basterebbe che, a partire da Marzo 2025, il titolo torni sopra la linea verde ed il certificato verrà rimborsato a 100€ più le cedole naturalmente. Inoltre, ogni sei mesi, tale soglia si abbassa del 5%.
Questa è la classica posizione tattica per chi all’orizzonte vede molta incertezza ma vuole comunque rimanere investiti.
Detto ciò, vi auguro, con un po’ d’anticipo, Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo e noi ci sentiremo dopo le vacanze!
Tengo infine a precisare che, come tutti i post di questo blog, questo non vuole essere assolutamente un invito all’acquisto, bensì un analisi indipendente fatta in questi giorni dal sottoscritto.