
Vista la poca personale disponibilità di tempo questa settimana, a cui si somma l’entra in vigore dell’ora legale, eviterò il solito riassunto della settimana ed andrò direttamente alla presentazione del certificato.
Vi dico solo, al volo, che ora, dopo aver accumulato molta liquidità come ho scritto in praticamente tutti i post degli ultimi mesi, sto entrando con un tasso constante settimanale su prodotti che ritengo interessante. Quello che segue è uno di questi in cui sono entrato proprio alla chiusura di venerdì.
Prima, come al solito, vi ricordo che chi volesse contribuire al proseguimento di questo blog, lo può fare in vari modi. Il primo è più efficace è quello di effettuare una donazione tramite Go Fund Me o Buy Me Coffee. Poi potete iscrivervi alla mailing list qui a destra, potete cliccare sulle inserzioni pubblicitarie che vi vengono presentate ed infine potete diffondere gli articoli tramite i social network a cui siete iscritti. Queste ultime due possibilità non vi costano nulla! Inoltre ora potete farlo anche tramite un trasferimento di bitcoin a questo indirizzo: bc1qy0kr074kdpnlrzszgwfnrdrlv2srnmkdzltl8s od utilizzando il seguente QR Code:

Ogni contributo è un piccolo mattoncino per l’indipendenza di questo blog.
Partiamo dai dettagli principali:
- Cedola Mensile: Offre una cedola del 1.46% mensile (17.52% annualizzato) se il titolo peggiore del paniere è sopra il 50% del suo valore iniziale, con effetto memoria per le cedole non pagate.
- Paniere di Azioni: Include BPER Banca, Intesa Sanpaolo (banche italiane), Meta Platforms e NVIDIA (tecnologici USA), diversificando settori e geografie.
- Protezione e Rischio: La barriera al 50% protegge il capitale a scadenza se il titolo peggiore è sopra tale livello; altrimenti, si subisce una perdita proporzionale.
- Autocall: Possibile rimborso anticipato dal giugno 2025, con livelli decrescenti dal 100% al 71%.
Ricordo, forse in maniera superflua, che un altro aspetto presente è la caratteristica “quanto”, che protegge dall’esposizione al rischio di cambio per i titoli in USD, rendendo il prodotto più accessibile per investitori europei.
Andiamo più nel dettaglio:
Questo certificato è progettato per offrire un rendimento periodico attraverso cedole mensili, con la possibilità di rimborso anticipato e una protezione condizionata del capitale. Di seguito, una tabella con i dettagli principali:
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Tipo | Cash Collect Worst of con effetto memoria, quanto, autocallable |
Scadenza | Dicembre 2027 (ultima data di negoziazione: 13 dicembre 2027) |
Cedola Mensile | 1.46% (17.52% annualizzato) se il titolo peggiore è >50% del valore iniziale |
Effetto Memoria | Sì, cedole non pagate possono essere recuperate in futuro |
Rischio di Cambio | Protetto (caratteristica “quanto” per titoli in USD) |
ISIN | DE000UG3YEN6 |
Sottostanti e Barriera
Il certificato è legato a un paniere di quattro azioni, con i seguenti dettagli:
ISIN | Nome | Valore Iniziale | Barriera (50%) |
---|---|---|---|
IT0000066123 | BPER Banca | 7,304 EUR | 3,652 EUR |
IT0000072618 | Intesa Sanpaolo S.p.A. | 4,719 EUR | 2,3595 EUR |
US30303M1027 | Meta Platforms Inc. | 590,64 USD | 295,32 USD |
US67066G1040 | NVIDIA Corp. | 115,58 USD | 57,79 USD |
La diversificazione include due banche italiane e due titoli tecnologici americani, offrendo esposizione a settori e geografie differenti. La barriera al 50% del valore iniziale è cruciale: se alla scadenza il titolo peggiore è sopra questa soglia, l’investitore riceve 100 euro; altrimenti, la perdita è proporzionale alla performance del titolo peggiore. Ad esempio, se il titolo peggiore perde il 60%, l’investitore riceve 40 euro.
Meccanismo delle Cedole
La cedola mensile del 1.46% (1,46 euro per certificato) è condizionata: viene pagata se, alla data di osservazione mensile, il titolo con la peggiore performance è sopra la barriera del 50%. L’effetto memoria garantisce che, se una cedola non viene pagata in un mese a causa del mancato rispetto della condizione, essa può essere pagata in futuro se la condizione è soddisfatta in una data di osservazione successiva. Questo meccanismo aumenta il potenziale rendimento, con un annualizzato del 17.52%, rendendo il prodotto attraente per investitori alla ricerca di reddito periodico.
Una delle caratteristiche più importanti di questo certificato è la funzione autocall:
A partire da giugno 2025, il certificato può essere rimborsato anticipatamente se, alle date di osservazione semestrali, tutti i titoli del paniere sono superiori a un livello prestabilito, che inizia al 100% del valore iniziale e diminuisce progressivamente fino al 71% nelle ultime date (fino al 16 dicembre 2027, con pagamento finale al 23 dicembre 2027). In caso di rimborso anticipato, l’investitore riceve 100 euro più le cedole dovute, offrendo una via d’uscita in caso di performance positiva dei sottostanti.
Ma soprattutto questo fa sì che, al netto di crolli pesanti ed improvvisi di un sottostante, il prezzo del certificato resti più o meno agganciato attorno ai 100€.
Il titolo peggiore è NVIDIA:

Come potete notare la barriera è ben distante e ci sono vari supporti prima di arrivare al livello di barriera.
In conclusione, questo certificato è acquistabile poco sotto la pari, offre un rendimento estremamente elevato (oltre il 17% all’anno) e le barriere sono ad oggi estremamente distanti. L’opzione autocall con trigger decrescente permette di stabilizzare il prezzo nel tempo e, secondo me, farà sì che il certificato probabilmente verrà richiamato prima della scadenza.
Naturalmente in caso di crollo generale, in questo certificato non è presente nessuna opzione aggiuntiva come quella dell’airbag.
Tengo infine a precisare che, come tutti i post di questo blog, questo non vuole essere assolutamente un invito all’acquisto, bensì un analisi indipendente fatta in questi giorni dal sottoscritto.