Aggiornamento Portafoglio Italia ed una proposta

Questa settimana non abbiamo dato alcun segnale operativo proprio perché avevamo previsto un aumento della volatilità sia dovuta a prezzi un po’ tirato nel breve termine sia alla situazione politica italiana ancora incerta.

Nel post precedente avevamo affermato “ ci aspettiamo uno storno dei mercati” e così è andata sia per il nostro portafoglio Italia (-1,25%) sia per l’indice FTSE-MIB (-0,80%): per un raffronto più concreto vi consigliamo di consultare questa tabella. La performance del nostro portafoglio è stata appesantita nella giornata di venerdì dal titolo Azimut che in una sola seduta ha perso il -2,95% ed il peso di Azimut nel nostro paniere è consultabile qui. Tale performance negativa è da attribuirsi alla reazione degli analisti alla trimestrale pubblicata dalla società, per maggiori informazioni leggere questo.

Ci siamo espressi più di una volta su Azimut e gli analisti  Continua a leggere…

Volatilità ed ENI: fino al 24% annuo di profitti

Nel precedente post abbiamo rivolto l’attenzione su una che caratteristica dei mercati di cui ci eravamo scordati l’esistenza: la volatilità.

Nelle ultime settimane si è invece manifestata in tutta la sua forza. Ad esempio l’indicatore VIX (che misura la volatilità di un indice) del S&P 500 ha fatto un balzo da circa 12 a più di 50! la forza di tale movimento è apprezzabile dal grafico sotto riportato.

Continua a leggere…

Azimut: strategia per un altro 7% in cinque mesi malgrado i recenti rialzi

Terza settimana consecutiva di rialzo per l’indice italiano FTSE MIB che ha fatto segnare un +1,36%. Il nostro Portafoglio Italia 2018 (che potete scaricare qui) ha sovrapperformato l’indice con un +1,89%.

Benché siamo sicuramente soddisfatti delle performance fin qui ottenute, dobbiamo nuovamente ribadire che questi ritmi di crescita sono, nel breve, non sostenibili e che un ritracciamento verso prezzi più bassi sia sempre più imminente. Probabilmente lo shutdown in USA potrebbe essere un’ottima scusa per i gestori di realizzare i profitti di inizio anno.

Il post di questa settimana ha proprio lo scopo di proporre una strategia da utilizzare quando i mercati hanno già corso molto e un investitore si trova di fronte ad un dilemma amletico: entrare ora con il rischio di un’immediata discesa od aspettare con il rischio di perdere il treno per un ulteriore rialzo? (Insomma una riedizione di “essere o non essere?”).

Per rispondere a questa domanda prendiamo proprio un titolo presente nel nostro Portafoglio Italia 2018: Azimut. Continua a leggere…