
Ormai non c’è bisogno che mi ripeta per l’ennesima volta su quale sia la mia visione del mercato che comunque ad oggi è contraddetta dai fatti: il rialzo dei mercati azionari, in particolare di quello italiano, non è sostenibile nel breve ma, a questi livelli, secondo me neanche nel medio. Per questo motivo ad esempio il portafoglio Italia rimane congelato poiché per esperienza personale è meglio perdere qualche occasione rispetto a perdere il capitale.
Bisogna essere quindi a mio avviso molto guardinghi nei prodotti e nelle azioni che si intendono comprare andando a valutare caso per caso delle posizioni tattiche ma non strategiche di lungo periodo perché in questa condizione di mercato non ci sono i presupposti.
Proprio in questa prospettiva ho analizzato il certificato di questa settimana. La regione principale è data dal repentino ribasso di Alphabet subito dalla prospettiva di concorrenza del sistema chat GPT su cui sia Microsft sia Musk hanno investito ingenti risorse. Ho provato il sistema a fine dicembre ed effettivamente è qualcosa di sorprendente anche se quando lo si utilizza più intensivamente mostra ancora notevoli limiti.
Il fatto quindi che in un immediato futuro google abbia un rivale che fino ad ora non è esistito è sicuramente un aspetto da tenere in grande considerazione, d’altro canto non penso neanche che la stessa Google rimanga ferma a guardare ciò che sta succedendo. Benché la prima risposta a chat GPT sembra non abbia convinto mi aspetto che un colosso che è stato sempre all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale non rimarrà indietro rispetto a certe tecnologie e che soprattutto non perderà in maniera Così significativa quote di mercato nel settore della ricerca su web.
Fatta questa panoramica introduttiva vediamo le caratteristiche del prodotto:
Continua a leggere…