4 semplici idee per affrontare la volatilità dovuta al Covid-19

Questo post toccherà vari aspetti vista la gran confusione che regna sotto il cielo. Partiamo dal nostro Portafoglio Italia: la “resilienza” del Portafoglio Italia si è nuovamente manifestata mettendo a segno una performance positiva di +0,54% contro una negativa del FTSE-MIB di -0,38%. Il trend prosegue bene come potete notare Continua a leggere…

Un certificate per due campioni nazionali

Buon rimbalzo dei mercati azionari sulla scia dei nuovi rumors positivi nella trattativa USA-Cina. Il rimbalzo dovrebbe prolungarsi, a nostro avviso, anche ai primi giorni della prossima settimana. Anche il FTSE-MIB si è mosso in accordo a tale trend con un +3,24%, meglio ancora ha fatto il Portafoglio Italia con un +3,36%, performance ancora più apprezzabile se si pensa che in pancia abbiamo più del 6% di liquidità che non può dare il suo contributo nei momenti di rialzo.

A proposito del Portafoglio Italia, in questo post presentiamo un certificate che ha come sottostanti due Continua a leggere…

Aggiornamento Portafoglio Italia: i bancari in sofferenza

Breve aggiornamento per il Portafoglio Italia. Il ritracciamento anticipato è avvenuto questa settimana sia per il FTSE-MIB che per il Portafoglio Italia. Il ribasso si è concentrato soprattutto nelle ultime due sedute penalizzando in particolare i titoli bancari. In questo contesto anche i nostri due titoli bancari Intesa San Paolo e Fineco hanno sofferto, rimaniamo comunque estremamente positivi sulla qualità di entrambi. Anzi, possiamo già anticipare che se la debolezza di Continua a leggere…

Bene il Portafoglio Italia, male il FTSE MIB

Il Portafoglio Italia ha ancora una volta di più dimostrato la propria qualità rispetto al proprio benchmark FTSE-MIB. Questa settimana la divergenza delle due performance è ancora più evidente, infatti, a fronte di una performance negativa del FTSE-MIB di -0,68%, il nostro Portafoglio Italia ha guadagnato un +0,29%.

Il grafico sotto riportato evidenzia Continua a leggere…

Portafoglio Italia: tempi maturi per un rimbalzo?

L’indice FTSE-MIB è arrivato a quota 18683 punti con un altro -2,08%. Il livello di supporto indicato nel precedente post ha retto ed i prezzi attuali di alcuni titoli cominciano ad essere interessante. In particolare ci sembra che il titolo Azimut e Poste Italiane, che sono presenti nel nostro Portafoglio Italia, ormai fanno segnare prezzi veramente interessanti: ciò non significa che da lunedì inizieranno a crescere, ma per chi avesse intensione di entrare gradualmente nel mercato (magari con un piano d’accumulo), questi sono sicuramente due titoli interessanti.

Un altro titolo interessante è Continua a leggere…

Portafoglio Italia: si tiene botta

Le prime informazioni un po’ più precise riguardo la nota d’aggiornamento non ha sicuramente migliorato la situazione del FTSE-MIB che, complice una debolezza dei principali listini mondiali delle ultime sedute, ha fatto un ulteriore -1,77%. Al solito in questo scenario il nostro Portafoglio Italia limita i danni con un -1,48%. Questo limitare i danni nei momenti di ribassi e sovraperfomare nei rialzi è proprio ciò che nel lungo termine determina la differenza con il FTSE-MIB: -13,16% dell’indice contro -3,9% del Portafoglio Italia.

I titoli che hanno fatto la differenza questa settimana sono state ENI, che ha recentemente confermato la commerciabilità di un giacimento in Norvegia, ed Azimut. Ancora debole invece Intesa Sanpaolo che, in quanto bancario, è il più soggetto alle attuali turbolenze. Nelle prossime settimane sarà fondamentale il giudizio delle agenzie di rating che, se non ci saranno grosse novità, sarà con tutta probabilità un downgrade.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Portafoglio Italia: si ritorna sopra subito

Da quando in questo post ci siamo chiesti se ormai avessimo toccato il fondo, abbiamo avuto tre settimane consecutive di rialzo. Questa è stata sicuramente la più consistente dal punto di vista quantitativo: il FTSE-MIB ha messo a segno un +3,12%, meglio ancora ha fatto il Portafoglio Italia con un +3,36%. L’aspetto più importante è però il fatto che con il Portafoglio Italia è già tornato sopra la parità portandosi +1,3% e la performance è ancora più apprezzabile se la si confronta con quella del FTSE-MIB che si trova ancora a -8,08%. I titoli che hanno fatto meglio sono proprio quelli che avevamo segnalato come eccessivamente colpiti dal ribasso: Telecom Italia Risparmio e Intesa Sanpaolo.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Un certificato che è una fenice

Come anticipato la settimana precedentemente, presentiamo oggi un certificate un po’ diverso da quelli finora analizzati in questo blog. Tale certificato ci ha molto ben impressionato sia per come vengono stabilite le barriere sia per la remunerazione che offre. Infatti possiamo affermare che il rendimento offerto è tra i migliori se paragonato con prodotti simili. Ultimo ed ulteriore aspetto a suo favore è che i tre sottostanti sono tutti titoli presenti nel nostro Portafoglio Italia 2018, quindi azioni su cui abbiamo Continua a leggere…

Portafoglio Italia: primi segni di recupero

Questa settimana sembra che il FTSE-MIB abbia ripreso fiato mettendo a segno un +0,88%. Meglio ha fatto il nostro Portafoglio Italia con +1,18%. Il recupero dei prezzi sui titoli di stata ha permesso il rimbalzo di azioni come Intesa San Paolo e Poste Italiane. Riteniamo che questi due titoli, nel medio-lungo termine, siano ancora fortemente sottovalutati.

Analizzando le performance dall’inizio si nota come si allarghi ulteriormente la differenza tra il Portafoglio Italia ed il FTSE-MIB: -3,03% vs -12,72%.

Vi anticipiamo che nel prossimo post presenteremo un certificate un po’ (non molto) diverso da quelli visti finora e che abbiamo acquistato la scorsa settimana. Altra cosa interessante di questo certificate è che ha come sottostante tre titoli presenti nel nostro Portafoglio Italia.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Portafoglio Italia: conversione Intesa Sanpaolo Risparmio e turbolenze

Dopo la pausa di ferragosto torniamo a monitorare l’andamento del FTSE-MIB e del Portafoglio Italia. Al solito il mese di Agosto si è rivelato problematico, forse quest’anno più degli altro. La questione della Turchia, la persistente incertezza della politica economica d’autunno dell’attuale governo italiano e, come se non bastasse, il crollo del ponte Morandi che ha messo sotto pressione il titolo Atlantia, hanno contribuito a queste due ultime pessime settimane. Infatti il FTSE-MIB ha fatto segnare un -2,30% e -3,21%, insomma un circa -5,5% in due settimane. Il nostro Portafoglio Italia riesce nuovamente a difendersi ed a ridurre notevolmente i danni con un -1,57% e -1,64%, circa un – 3,3% in due settimane.

La situazione per il FTSE-MIB si fa ancora più pesante se la si guarda dall’inizio: -12,86% contro un recuperabilissimo -2,62% del Portafoglio Italia. In questo caso riteniamo che più delle percentuali siano evidenti i grafici, perciò ne riportiamo uno esplicativo di seguito:

Vedete come il Portafoglio Italia, anche nei momenti di difficoltà, si tenga comunque sempre al ridosso della linea rossa che rappresenta il punto di pareggio? Vedete come il gap tra il Portafoglio Italia e l’indice FTSE-MIB si stia progressivamente allargando?

Anche in termini di volatilità il Portafoglio Italia sta rispettando ciò che ci eravamo prefissati:

la varianza del portafoglio Italia è di 9.30408085938, mentre quella del FTSE-MIB è di 16.24481001.

Segnaliamo anche che le Intesa Sanpaolo Risparmio sono state convertite in ordinarie con un rapporto di 1,04. Per tale motivo, d’ora in poi, troverete su questa tabella sia il valore delle Intesa Sanpaolo Risparmio azzerato sia una nuova riga con le Intesa Sanpaolo (ordinarie) convertite con un prezzo di carico pari a 0.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.