Portafoglio Italia: stabilità e rendimento prima di tutto

Settimana altalenante per la borsa italiana che è stata trascinata nelle ultime sedute dall’andamento dei listini USA. A nostro avviso la notizia rilevante di questa settimana è il fatto che Mario Draghi abbia riaperto ad un nuovo QE dopo averlo terminato solo sei mesi fa. Ve lo ricordate come iniziammo questo blog?
Veniamo ora ai numeri: dopo quattro settimane di sovra performance, il Portafoglio Italia rimbalza meno del FTSE-MIB con un +1,70% contro un 2,82%. Ciò non dovrebbe sorprenderci per almeno due motivi: il nostro portafoglio è costruito per minimizzare la volatilità e ciò Continua a leggere…

Nuovi strumenti per la solita situazione italiana

Vi abbiamo lasciato per una settimana e di cose ne sono successe. Partiamo dalle vicende italiane: ci verrebbe semplicemente da dire “chi è causa del suo male pianga se stesso”.

Le recenti elezioni europee hanno messo ancora più all’angolo la posizione italiana. Ricordiamo che chi millanta di “cambiare l’Europa” si troverà nel parlamento europeo miseramente relegato all’opposizione con una maggioranza che, con tutta probabilità, sarà anche più intransigente della precedente vista l’entrata in maggioranza del gruppo ALDE.

In questo contesto, con un sistema “de facto” a cambi fissi come l’Euro, in cui ogni stato però emette il proprio debito senza nemmeno che ci sia garanzia di un prestatore di ultima istanza, mettersi a fare politiche espansive in deficit è un gioco “lose-lose”. Sembra infatti che “the european changer” sia tornato alla carica con la flat-tax (che poi flat non sarebbe), per quanto ci riguarda riportiamo le parole scritte da un economista qualche hanno fa: Continua a leggere…

ERG: un ottimo titolo anche per i certificati

Speriamo che tutti i post delle scorse settimane siano serviti a far sì che il violento ribasso di questa settimana non vi abbia colto impreparati. Tutti i reversed bonus cap consigliati dovrebbero quantomeno aver ridotto le perdite della parte long del vostro portafoglio. Allo stesso modo speriamo che abbiate seguito la rotazione del Portafoglio Italia così da schivare il -13% di Finecobank e quasi il -6% di ENI (mentre Azimut se l’è cavata con un -3,41%).
Il FTSE-MIB Continua a leggere…

Portafoglio Italia: si cambia con tre nuovi titoli!

Piccola rivoluzione per il Portafoglio Italia che vede una rotazione del 33% dei suoi titoli: in altre parole 3 titoli vengono venduti ed altri 3 entrano. Ricordiamo che il Portafoglio Italia di Investment Engineering si prefigge di generare reddito costante nel tempo investendo in titoli alto dividendo ed allo stesso tempo di abbassare al massimo la volatilità globale del portafoglio stesso. È quindi mirato a tutti quei risparmiatori che fanno poche operazioni e che, pur non rinunciando ad un investimento azionario, non vogliono avere grandi oscillazioni.

Proprio con questo obbiettivo abbiamo sviluppato Continua a leggere…

Prendere profitto sulla posizione reverse di Juventus ed aprirla su Banco BPM

Settimana di stacco del dividendo per Fineco che con 0,303€ per azione porta il dividend yeild sul nostro prezzo di carico al 3,24%. Buone notizie anche per il nostro Portafoglio Italia che con un +0,49% ribalta la performance del FTSE-MIB che arretra del -1%. Proprio per questa extra performance accumulata da inizio anno stiamo pensando di effettuare una rotazione del Portafoglio Italia, ma vi daremo maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.

Torniamo invece sulla serie di articoli finalizzati alla copertura del portafoglio azionario. Avevamo detto che Continua a leggere…

Il nostro regalo di Pasqua: nuovi massimi storici per il Portafoglio Italia

Anche nei giorni di festa non vi lasciamo senza aggiornamenti, per quanto questa volta saranno sintetici. Sia il FTSE-MIB che il nostro Portafoglio Italia si sono mossi esattamente all’unisono con un +0,45%, ma aggiungiamo che il nostro Portafoglio Italia sfonda i suoi massimi storici con un +8,11% da quando abbiamo iniziato nel 2018, considerate che il FTSE-MIB è ancora indietro di -6,28%. Con questo dato speriamo di avervi fatto una bella sorpresa di Pasqua e vi facciamo i nostri migliori auguri!

Ricordiamo infine a chiunque voglia essere tempestivamente informato sulle novità pubblicate dal blog di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Strategia con un potenziale 8,8% in soli 5 mesi

Altra settimana di moderato rialzo sia per l’indice FTSE-MIB che per il Portafoglio Italia con un +0,45% e +0,21% rispettivamente.

Questa settima vogliamo però “concludere la nostra serie di copertura del Portafoglio” con un altro Reversed Bonus Cap che ci permette di guadagnare non solo in fasi di ribasso ma anche di lateralità o moderato rialzo. Per essere più precisi, per moderato rialzo, si intende che il titolo sottostante al certificate non deve mai superare al rialzo una certa barriera.

Il certificate che abbiamo scelto ha Continua a leggere…

Portafoglio Italia: vicino ai massimi storici

Continua la corsa dei mercati incluso quello italiano che mette a segno un altro +2,22% soprattutto grazie al grande peso che i bancari hanno sull’indice. La divergenza tra i dati dell’economia reale e l’andamento dei corsi azionari è spiegabile con il fatto che il mercato si aspetta una risposta ulteriormente espansiva da parte delle banche centrali. Ricordate come avevamo iniziato questo blog? Ora il QE lo chiameranno Continua a leggere…

Twitter: un modo per coprirsi ed arrivare al 33%

Altra settimana record per il Portafoglio Italia 2019 che mette a segno un bel +1,60% contro un +0,98% del FTSE-MIB. Performance che si allargano ancora se si allarga l’orizzonte temporale, da inizio anno abbiamo un +12,32% contro un +10,35% e per chi abbia iniziato a seguirci fin dal 2018 la performance è positiva del +5,96% contro un performance ancora negativa del -9,15% per il FTSE-MIB.

Siamo ben contenti che la festa dei mercati prosegua, però noi Continua a leggere…