Snap chat: fare +11% in soli sei mesi

Ormai conoscete benissimo quale sia la mia attuale visione sul rialzo dei listini azionari che stiamo osservando, per cui non penso vi sia bisogno di ribadirla nuovamente.

Finora mi sono limitato sostanzialmente ad aumentare la quota di liquidità, ora penso che, con la dovuta calma e prudenza, possa iniziare a dare seguito alla mia posizione “contrarian” anche in maniera più esplicita visto che di occasioni in tal senso se ne iniziano a vedere. Il certificate che segue secondo me è un buon esempio e penso che già nella giornata di lunedì sarò un acquirente.

Vediamone le caratteristiche:

Continua a leggere…

Fidarsi del recente recupero del FTSE-MIB? Strategia prudente da 11% annuo

Partiamo da un esercizio intellettuale che non dovremmo mai dimenticare di fare: un paio di settimane fa avevamo pronosticato un ribasso del mercato ma i fatti ci hanno smentito. Il FTSE-MIB ha messo a segno un +5,09% seguito a ruota dal Portafoglio Italia con un +4,89%.

Sicuramente meglio venire smentiti in questa direzione piuttosto che in quella opposta. Il motivo di tale rimbalzo è principalmente inquadrabile nell’annuncio del cosiddetto “Recovery Fund” in sede europea. Abbiamo utilizzato volontariamente il termine annuncio perché, per ora, Continua a leggere…

Strategia Reverse su Banco BPM per un 13%

Continua la buona intonazione dei mercati azionari ed anche quello italiano non fa eccezione. Il FTSE-MIB mette a segno un +1,59%, battuto, anche se di poco, dal Portafoglio Italia che fa +1,63%.

Dicevamo quindi che il trend rialzista sembra continuare indisturbato, ma sinceramente iniziamo a vedere un forte disallineamento tra i prezzi delle azioni ed i dati che provengono dall’economia reale. Abbiamo già accennato al comportamento degli insider nel precedente post.

La scelta del certificate di questa settimana è in linea con questa view e può fungere anche da parziale copertura di un portafoglio long.

Si tratta di un Continua a leggere…

Una strategia del 14% su Nokia

Questa settimana è quella in cui proponiamo l’ultima strategia su certificate dell’anno. La struttura della strategia è del tutto analoga a quella del post precedente, ciò che cambia è il sottostante e la scadenza, per maggiori dettagli quindi vi rimandiamo a tale articolo.

Brevemente riassumiamo come funziona la strategia: si acquista un Bonus Cap ed un Reverse Bonus Cap e quindi si punta a massimizzare il profitto se il sottostante rimane compreso tra le due barriere dei rispettivi certificate.

Continua a leggere…

Saipem per un 24% annuo

La strategia che proponiamo questa settimana è una strategia laterale a nostro avviso molto interessante.

Chiariamo subito cosa intendiamo per laterale: tale strategia prevede l’utilizzo di due certificate, un Bonus Cap ed un Reverse Bonus Cap. Non dettaglieremo il funzionamento di queste due tipologie visto che ormai il nostro blog ne è pieno di esempi, basta che li cerchiate.

Visto che il Bonus Cap prevede un Continua a leggere…

Deutsche Bank ai tempi del MES

Un’altra buona settimana per il Portafoglio Italia che, a differenza del FTSE-MIB rimasto invariato, mette a segno un +0,72% portando la performance da inizio anno a +34,48%, risultati che fanno invidia ai migliori gestori. La composizione del nostro Portafoglio Italia è riporta qui sotto e sarà revisionato all’inizio del prossimo anno.

Rimaniamo ancora molto scettici sulla solidità dell’attuale crescita dei mercati in generale, non a caso gli ultimi due post hanno presentato dei certificate Reverse Bonus Cap.
Anche queste settimana ne presentiamo un altro che va proprio “contro” la “locomotiva d’Europa” che noi abbiamo sempre considerato più come zavorra. In particolare il sottostante che andiamo a trattare è proprio Continua a leggere…

Bad news and good news

Dite la verità, non ve lo aspettavate che due notizie negative potessero capitare con un timing così favorevoli per noi?

La prima è legata al post di due settimane fa su FCA. La strategia possiamo dire è già stata portata a termine grazie alla notizia che GM ha intentato una causa alla stessa FCA. Secondo le prime stime la causa potrebbe costare circa 6 miliardi di dollari a FCA.

Fatto sta che, vista la brevissima vita residua del certificate e il ribasso di questa settimana da parte del sottostante, il 5% della strategia è ormai consolidato.

La seconda è la “figuraccia” di Musk Continua a leggere…

Mordi e fuggi su FCA: +5,8% nel prossimo mese, ma attenzione ai rischi!

Rischiamo di essere ripetitivi, ma il Portafoglio Italia mette a segno un nuovo massimo storico portandosi ad un vero ragguardevole +32,48% da inizio anno. Sicuramente l’intonazione positiva dei mercato ha molto aiutato il raggiungimento di tali performance, ma come si evince da questa tabella, il sovrarendimento del nostro Portafoglio Italia è indiscutibile.
Questa settimana il miglior titolo del Portafoglio Italia è stato Azimut, che ci ha ulteriormente dimostrato quanto gli investitore, soprattutto quelli internazionali, avessero sottovalutato il risparmio italiano. Fortunatamente non è stato così per noi che, andando controcorrente, in due riprese abbiamo fatto un +90% sul titolo.
Con altrettanta onestà intellettuale riteniamo che Continua a leggere…

Prendere profitto sulla posizione reverse di Juventus ed aprirla su Banco BPM

Settimana di stacco del dividendo per Fineco che con 0,303€ per azione porta il dividend yeild sul nostro prezzo di carico al 3,24%. Buone notizie anche per il nostro Portafoglio Italia che con un +0,49% ribalta la performance del FTSE-MIB che arretra del -1%. Proprio per questa extra performance accumulata da inizio anno stiamo pensando di effettuare una rotazione del Portafoglio Italia, ma vi daremo maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.

Torniamo invece sulla serie di articoli finalizzati alla copertura del portafoglio azionario. Avevamo detto che Continua a leggere…