Aggiornamento Portafoglio Italia 2018: altro storno

Settimana non positiva per l’indice FTSE MIB che torna a quota 22289 punti facendo segnare un -2,49%. Il nostro Portafoglio Italia fa leggermente meglio con un -2,46%. Maggiore rimane la distanza se si considera l’inizio del Portafoglio, infatti a fronte di un -4,87% del FTSE MIB il nostro Portafoglio Italia 2018 dimezza le perdite con un -2,15%.

Per rendere più evidente il paragone tra l’indice ed il Portafoglio Italia 2018, nelle serie settimanali scaricabili qui, abbiamo evidenziato in verde le settimane in cui è stato battuto l’indice ed in rosso il contrario. A voi valutare le performance.

Il portafoglio è scaricabile qui, mentre il contributo dei singoli titoli lo trovate qui.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Aggiornamento Portafoglio Italia: due buone notizie

Settimana di sostanziale consolidamento da parte sia del FTSE MIB che del nostro Portafoglio Italia 2018 con un +0,49% contro un -0,15%. Riportando i risultati dall’inizio del rilascio, il nostro Portafoglio Italia sta battendo l’indice FTSE MIB con un +0,32% contro un pesante -2,44%.
Potete trovare le serie settimanali qui ed il dettaglio dell’apporto di ogni titolo al portafoglio qui.
In questa settimana di lateralità ci sono due notizie degne di nota:

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Brembo, un certificate senza freni: 8,5% da qui a fine anno

Ormai i nostri lettori dovrebbero essere già abbastanza pratici con i certificati, per cui non ci dilungheremo ulteriormente sul loro funzionamento. Per chi fosse nuovo, invitiamo a fare una ricerca sul nostro sito per la categoria certificates e troverà tutte le informazioni necessarie.

Il sottostante del certificate che andremo a consigliare è  Continua a leggere…

Portafoglio Italia 2018: di nuovo già in guadagno

Ottimo rimbalzo del FTSE MIB di questa settimana che chiude a 22746 punti, in rialzo del +3,81% dai livelli della settimana scorsa. A dispetto delle previsioni nefaste del periodo pre-elezioni di molti mass media, l’indice ha recuperato tutta il ribasso della settimana precedente in cui si era fatto un bel – 3,35%.

Ancora migliori sono le notizie del nostro Portafoglio Italia 2018! Infatti benché il rialzo del Portafoglio Italia 2018 sia stato del +2,21%, bisogna tener presente che nella settimana scorsa si erano contenute le perdite ad un -0,4%. La migliore performance del portafoglio diventa ancora più evidente se comparata con i livelli iniziali: in questa settimana siamo già tornanti sopra la parità con un +0,47% a fronte di un indice FTSE MIB che è ancora sotto del -2,92%.

Per maggiore chiarezza ci è sembrato utile, oltre che riportare la serie settimanale scaricabile qui, anche un tabella che elenca il contributo di ogni singolo titolo al portafoglio complessivo, sia in termini di prezzo del capitale sia di dividendi. Sarà molto interessante analizzare quanto sia il contributo di una e dell’altra componente nel corso del tempo.

Per chi avesse scaricato la tabella, potrà notare che il titolo che ha avuto la migliore performance fino è stato Telecom Italia Risparmio con un +13,92%. In pochi ad inizio anno avrebbero scommesso su questo titolo, ma dopo che il fondo Elliott (sì, lo stesso che sta anche finanziando il Milan) ha dichiarato che sta entrando nel capitale di Telecom Italia sembra che tutto il mercato si sia svegliato ed abbia riscoperto il titolo. Buon per noi! Anche correndo il rischio di venir smentiti, ci aspettiamo delle grandi soddisfazioni da qui a fine anno! Non a caso, oltre che inserirlo nel Portafoglio Italia 2018, già da qualche settimana abbiamo consigliato due certificati su Telecom Italia che hanno sicuramente rimpolpato il guadagno dei portafogli di chi li ha acquistati in quel periodo.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Due investimenti a prova di elezioni

In attesa dei risultati delle elezioni di questa notte, proponiamo una strategia estremamente semplice e conservativa per chi volesse passare indenne i prossimi mesi senza rinunciare ad un po’ di guadagno.

Partiamo dall’analizzare brevemente la situazione tecnica del FTSE MIB.

Come avrete notato l’indice si è fermato nella giornata di venerdì attorno  Continua a leggere…

Pessimo FTSE MIB ma ottima tenuta del Portafoglio Italia

Settimana abbastanza disastrosa per l’indice FTSE MIB che venerdì ha chiuso a 21912, un minimo da quando abbiamo iniziato il nostro Portafoglio Italia 2018 facendo segnare un -3,35% rispetto alla settimana scorsa.

Tutt’altro andamento invece per il nostro Portafoglio Italia che riesce a difendersi alla grande da questo ribasso, chiudendo praticamente alla pari. Più precisamente, a fronte di un Continua a leggere…

Portafoglio Italia 2018: per i cassettisti deboli di cuore

A distanza di 6 settimane dalla pubblicazione del nostro Portafoglio Italia 2018 ci sembra opportuno fare un primo bilancio di come si stia comportando in relazione al suo indice di riferimento FTSE MIB. Tale analisi risulta anche più significativa visto il recente periodo di turbolenza dei mercati azionari. Infatti, a nostro avviso, la bontà di un portafoglio è data dalla capacità di assorbire le perdite piuttosto che salire quando tutto sale indiscriminatamente.

Continua a leggere…

Aggiornamento Portafoglio 2018: una settimana di consolidamento

Settimana di sostanziale consolidamento per l’indice FTSE MIB che, dopo il rimbalzo della scorsa settimana, ha chiuso a 22672 punti con un -0,56%. Meglio ha fatto il nostro Portafoglio Italia 2018 che ha ridotto il ribasso a solo un -0,16%.

Da quando abbiamo rilasciato il Portafoglio Italia (12/01/2018) l’indice FTSE MIB ha una performance negativa di -3,23% contro un -1,31% del nostro portafoglio, che ha praticamente perso solo 1/3 dell’indice di riferimento, non male in un periodo di così grande volatilità come quello attuale.

A distanza di 6 settimane dalla sua uscita, approfondiremo nel prossimo post alcuni aspetti del Portafoglio Italia e come si stia comportando nel primo periodo del 2018. Nel frattempo potete controllare la serie degli andamenti scaricandola qui.

Costruire un portafoglio bilanciato senza ricorre ai fondi (ed ai loro costi!)

È molto comune tra i risparmiatori rivolgersi al proprio consulente finanziario o direttamente alla propria banca per investire parte della propria liquidità. Alla fine, gran parte delle volte si finisce con il sottoscrivere un qualche fondo detto “bilanciato”. Dietro questo aggettivo c’è un’idea molto semplice: un prodotto che abbia una componente azionaria ed una obbligazionaria. In questo modo si ha una componente più stabile che garantisce un flusso cedolare (obbligazioni) ma allo stesso tempo non si rinuncia al potenziale aumento del mercato azionario.
Ragionamento corretto, soprattutto per coloro che anno un profilo di rischio “medio”. Unica nota stonata di questa soluzione è il costo: non è affatto raro che si arrivi a pagare il 5% per la sottoscrizione più un 2% o 3% annuo per la gestione.
In questo post verrà fornita un prodotto paragonabile ad un fondo bilanciato ma a costi decisamente più contenuti.
Per prima cosa dobbiamo capire cosa sia un’obbligazione convertibile. Continua a leggere…