Aggiornamenti dal Portafoglio Italia 2021

Il post di questa settimana è dedicato al Portafoglio Italia 2021. Ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno e mi sembra giusto iniziare a tirare le somme. Per chi non sapesse di cosa si tratti, riporto brevemente una sua descrizione.

L’obbiettivo di questo portafoglio è quello di garantire un importante flusso cedolare ed al tempo stesso ridurre il più possibile le sue oscillazioni. Il portafoglio è composto sempre da 10 società tutte aventi il medesimo peso, ossia fatto 100 il valore complessivo, al momento dell’acquisto ogni società ha un controvalore di 10.

Per comporre un portafoglio valido per l’anno Y si procede come segue:

  1. Si prendono in considerazione solo le società quotate nel FTSE MIB e nel FTSE Italia MID Cap, escludendo così tutti i titoli a minor capitalizzazione.
  2. Per ogni società si calcola l’ammontare del dividendo dell’anno Y-1 (cioè l’anno appena trascorso)
  3. Sia Di il rapporto tra il dividendo ed il prezzo del primo giorno di quotazione dell’anno corrente Y (o il primo giorno utile in cui si desidera entrare) della i-esima società.
  4. Si escludono quelle società che presentano un Di < 0,03.
  5. Sia Vi la misura della volatilità, secondo una nostra formula, della i-esima società nell’anno Y-1.
  6. Sia Si un punteggio compreso tra 0 ed 1 secondo la formula Si = f(Di, Vi) dove f è una formula di nostra proprietà.
  7. Si ordinano in senso decrescente le società secondo Si.
  8. Le prime 10 società risultanti dal punto 7 sono quelle che comporranno il portafoglio per l’anno Y.

Se si vuole sintetizzare la filosofia di questo algoritmo, per quelli che non hanno molta confidenza con questa modalità di descrivere le procedure, possiamo dire che si selezionano le società che presentano una buona prospettiva di dividendi ma, allo stesso tempo, hanno dimostrato una certa stabilità dei prezzi nell’anno appena trascorso.

Quest’anno sono stato costretto ad introdurre un fattore discrezionale poiché il valore statistico del 2020 è stato fortemente inficiato dalla crisi covid, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dei dividendi. Prima di entrare nel dettaglio dei singoli titoli ritengo sia ancor più interessante analizzarne l’andamento.

Continua a leggere…

Nuova opportunità sul settore della difesa

Oggi toccherò un tema che da un po’ sto già monitorando e che dei recenti sviluppi mi hanno dato lo spunto per trattare in questo post.

Negli ultimi tempi mi sono sempre più fatto l’idea che dopo più di 10 anni di politiche monetarie ultra espansive e trent’anni di sbornie di libero commercio (in primis l’entrata della Cina nel WTO) avrebbe da un lato spinto ad ampliare la domanda di beni degli stati dall’altra avrebbe fatto nascere conflitti più o meno latenti. Mettete assieme le due cose ed arrivate alla conclusione che una corsa verso gli armamenti è più che probabile. Personalmente da un po’ ho iniziato una strategia di accumulo direttamente su Lockheed Martin.

Il settore della difesa è di per sé uno dei più difensivi e, fuori da ogni ipocrisia, non conosce mai crisi ed in particolare quando si parla di Lockheed Martin ci troviamo di fronte ad un colosso nel suo settore con il 65% delle entrate “garantite” dal dipartimento della difesa USA a cui va sommato un ulteriore 10% da varie agenzia governative USA mentre il restante 25% sono rappresentate da vendite internazionali.

Inoltre sono più di vent’anni che l’azienda continua ad aumentare il proprio dividendo. Per fare un esempio siamo passati dai 0,44$ del 2000 agli attuali 10,8$ per il 2021! Chi di voi mi segue da un po’ sa quanto conti per me la dinamica dei dividendi nella valutazione. Avere un titoli che dopo vent’anni riesce ad avere un simile trend non può sicuramente mancare nel mio portafoglio, anche alla luce dei ragionamenti fatti poco sopra.

Continua a leggere…

Un’occasione su Enel

Sembra veramente che questo mercato sia inarrestabile a prescindere dalle notizie che escono. Quanto durerà è difficile dirlo, soprattutto sarà interessante vedere se ci troveremo davanti a 3 o 4 sedute di ribasso veloce e violento come siamo stati abituati ultimamente od invece sarà un movimento più profondo e duraturo magari intervallato da qualche fase di lateralità.

In questo clima d’incertezza (perlomeno per quanto mi riguarda) un’azienda ha già fissato un punto fermo e stiamo parlando di Enel.

Ultimamente in questo blog ho spesso presentato certificate, questa settimana invece vado ha valutare l’ingresso direttamente sul titolo stesso.

Continua a leggere…

I dividendi del Portafoglio Italia ed un +15% da inizio anno!

Riporto di seguito l’aggiornamento inviato a tutti i sottoscrittori del Portafoglio Italia con alcuni omissis naturalmente…

La settimana appena trascorsa ha visto molti titoli staccare cedole, tra cui anche diversi presenti nel Portafoglio Italia 2021. Mi è sembrato doveroso mandare a tutti i sottoscrittori un aggiornamento dell’andamento del portafoglio stesso (che trovate in allegato) soprattutto alla luce della nuova liquidità percepita.

Continua a leggere…

Obbiettivo indipendenza economica? La soluzione è il Portafoglio Italia

Questa settimana il post è dedicato interamente al Portafoglio Italia. Ci tengo particolarmente a questo prodotto perché per me rappresenta la principale motivazione per cui ho iniziato ad avvicinarmi ai mercati finanziari: l’indipendenza economica. Essere indipendenti per me è stato sempre sinonimo di libertà. La libertà però doveva essere anche dal mercato stesso: sarebbe stato altrettanto coercitivo passare ore al giorno davanti ad un terminale, così ho inizia ad elaborare un algoritmo di selezione automatica di titoli che potesse garantire sostanzialmente due caratteristiche:

  1. Un significativo flusso cedolare costante nel tempo (che costituisce la forma di introito da impiegare nella vita quotidiana)
  2. Rivalutazione nel medio-lungo termine del capitale, visto che grazie ad esso è possibile garantire il punto 1

Da qui ho elaborato il seguente processo di selezione:

Continua a leggere…

La qualità che si vede: Portafoglio Italia 2021

Il post di questa settimana verterà principalmente sull’aggiornamento del Portafoglio Italia, però volevo prima riesumare un paio di vecchi post per sottolineare quanto sia differente utilizzare i certificate al posto delle azioni.

Prendete ad esempio “Altro tris di titoli da 16% annuo” scritto nel 2018 con ISIN FREXA0009771. Il certificate è scaduto proprio all’inizio della settimana ed il suo funzionamento è un po’ articolato, per cui vi rimando all’articolo. Sintetizzando però quello che conta è che si trattava di un Continua a leggere…

Il Portafoglio Italia per l’indipendenza finanziaria

Il post di questa settimana è dedicato al Portafoglio Italia, la selezione di 10 titoli italiani che, secondo un algoritmo sviluppato personalmente, potenzialmente presentano margini di crescita rispetto all’indice FTSE-MIB ed al tempo stesso forniscono un flusso cedolare importante.

L’obbiettivo principale di questo tipo di struttura è il raggiungimento dell’indipendenza finanziaria personale. Per realizzare tale obbiettivo sono necessarie due caratteristiche principali:

1 – Che il capitale non Continua a leggere…

Portafoglio Italia 2021: oltre il 7% di dividendi stimati ed un potenziale upside del 9%

Facciamo iniziare il nuovo anno con un argomento che interessa diverse persone: l’edizione 2021 del Portafoglio Italia. Per chi non lo conoscesse, riepilogo brevemente cosa sia: il Portafoglio Italia è una selezione di titoli quotati a Milano che ha come obbiettivo primario quello di generare sia una rendita passiva grazie all’afflusso di dividendi sia una rivalutazione del capitale nel medio-lungo termine. Non è quindi un trading system, per lo meno nel senso classico del termine, poiché non si basa su periodici segnali bensì su dati statistici e fondamentali.

In altre parole si tratta di un portafoglio che esprime le proprie potenzialità nel medio-lungo termine e che richiede pochissimi movimenti durante l’anno.

Altro aspetto da tenere ben presente è che quanto segue non costituisce assolutamente un invito all’acquisto dei titoli sotto riportati, né una qualsiasi forma di consulenza diretta od indiretta.

Riepilogo del 2020

Quello appena trascorso è stato indubbiamente un anno difficile, per molti aspetti rimarrà nei libri di storia. Lo è stato anche per il Continua a leggere…

50 anni di crescita di dividendi: ora siamo a quasi il 9%

Settimana sicuramente da ricordare: il game changer è stato l’annuncio di Pfizer su l’imminenza del vaccino. Per la seconda settimana consecutiva tutti gli indici azionari hanno subito una fortissima pressione rialzista (+6,21% per il FTSE-MIB e +7,89 per il Portafoglio Italia) da una parte ed un crollo della volatilità dall’altra. Per chi investe nei certificate è stato certamente il migliore degli scenari possibili, infatti la gran parte di quello che ho presentato ultimamente hanno visto notevole rialzi.

Senza farsi prendere da facili entusiasmi, vi dico subito che nel breve periodo questa dinamica dei prezzi è insostenibile. Di che entità sarà il ritracciamento non ve lo saprei dire, ma con un certo grado di sicurezza posso spingermi a dire che ci sarà. Per questo sto scaricando lentamente alcune posizioni e magari riutilizzerò parte della liquidità così realizzata per una rotazione verso quei titoli che son stati fin qui eccessivamente penalizzati.

Per tale motivo questa volta mi focalizzerò direttamente su un titolo piuttosto che un certificate.

Magari il nome Continua a leggere…

10 Titoli italiani da monitorare per il 2021

Torno ad occuparmi del Portafoglio Italia visto che sono qualche post che non è stato nominato. Le ragioni le conoscete perché le ho sottolineate spesso: il motivo principale è il divieto “de facto” di distribuire i dividendi da parte degli istituti bancari causa covid. A ciò si è anche aggiunto il crollo del petrolio che ha indotto un titolo come ENI a tagliare il dividendo ed a Maire Tecnimont addirittura di sospenderlo.

È naturale che per il Portafoglio Italia, basandosi proprio sui dividendi, questo contesto è il più sfavorevole possibile. Malgrado ciò, Continua a leggere…