In attesa della stabilizzazione

Permetteteci di dire che, per quanto da settimane predicassimo che uno storno fosse imminente, mai ci saremmo sognati di vedere un -15% sul FTSE-MIB in un solo giorno. Ammettere i propri limiti è la condizione necessaria per evitare di commettere errori anche maggiori. A poco serve dire che, anche in questa completamente anomala, il Portafoglio Italia ha fatto meglio Continua a leggere…

La caduta degli dei. Come comportarsi quando tutto cambia

«E che cosa fa il santo nel bosco?» domandò Zarathustra.

Rispose il vecchio: «Io compongo canzoni e le canto; e quando le compongo, piango e mormoro: e in tal modo lodo Iddio.

Col cantare, piangere e mormorare lodo Iddio che è il mio nume. Ma che cosa ci rechi tu in dono?».

Poi che ebbe ascoltate queste parole, Zarathustra salutò il santo e disse: «Che cosa potrei io dare a voi! Ma lasciatemi partir presto, prima che vi tolga qualche cosa!».

E così si separarono, ridendo come due fanciulli.

Ma quando Zarathustra fu solo, così parlò nel suo cuore: «Sarebbe mai possibile! Questo vecchio santo nella sua foresta non ha saputo ancora che Dio è morto?».

Quello che avete appena letto è uno stralcio del primo capitolo tratto da Continua a leggere…

La nostra visione su una delle peggiori settimane della storia finanziaria

Rileggendo quanto scritto la settimana scorsa ci verrebbe da dire che l’avevamo detto, ma la verità è che nessuno si poteva aspettare un ribasso di queste proporzioni. Ad ogni modo, chi avesse seguito i nostri 4 punti, o anche alcuni di essi, avrebbe ammortizzato alla grande il ribasso se non addirittura guadagnato qualcosa. Insomma, sempre riferendoci all’articolo precedente, sembra che le Cassandre c’abbiano preso…

Ad esempio prendendo solo in considerazione il punto 4 la strategia si sarebbe addirittura rilevata positiva: infatti il Portafoglio Italia Continua a leggere…

4 semplici idee per affrontare la volatilità dovuta al Covid-19

Questo post toccherà vari aspetti vista la gran confusione che regna sotto il cielo. Partiamo dal nostro Portafoglio Italia: la “resilienza” del Portafoglio Italia si è nuovamente manifestata mettendo a segno una performance positiva di +0,54% contro una negativa del FTSE-MIB di -0,38%. Il trend prosegue bene come potete notare Continua a leggere…

Strategia Reverse su Banco BPM per un 13%

Continua la buona intonazione dei mercati azionari ed anche quello italiano non fa eccezione. Il FTSE-MIB mette a segno un +1,59%, battuto, anche se di poco, dal Portafoglio Italia che fa +1,63%.

Dicevamo quindi che il trend rialzista sembra continuare indisturbato, ma sinceramente iniziamo a vedere un forte disallineamento tra i prezzi delle azioni ed i dati che provengono dall’economia reale. Abbiamo già accennato al comportamento degli insider nel precedente post.

La scelta del certificate di questa settimana è in linea con questa view e può fungere anche da parziale copertura di un portafoglio long.

Si tratta di un Continua a leggere…

Nuovi massimi per il Portafoglio Italia. Per quanto continuerà?

La domanda è lecita visto che abbiamo fatto registrare il nuovo massimo storico del Portafoglio Italia raggiungendo quota 12572€, su un portafoglio virtuale di 10000€ inaugurato ad inizio 2018. La composizione è riporta nella tabella scaricabile a questo link.

Il grafico che confronta l’andamento del Portafoglio Italia Continua a leggere…

ENI ai tempi del coronavirus

Il titolo di questo post lo abbiamo parafrasato dal romanzo di Marquez “L’amore ai tempi del colera” in cui i due protagonisti, ormai anziani, trovano il modo di coronare il loro amore alzando la bandiera del colera sul proprio battello per continuare a viaggiare insieme (essendo in realtà in ottima salute).

Fuor di metafora è bene chiarirsi subito: non vogliamo assolutamente sottovalutare la situazione, né abbiamo alcuna competenza in virologia od in epidemiologia, né abbiamo mai avuto una visione complottista del mondo.

Sappiamo però che quando scoppia il panico nei mercati si verificano alcune occasioni che vale la pena cogliere, o quantomeno valutare. A maggior ragione quando si proviene da una serie ininterrotta di rialzi ed il mercato non vedeva l’ora di trovare un buon motivo per stornare.

D’altro canto, pur non sottovalutando minimamente la situazione, pensiamo che per quanto possa essere seria, difficilmente ci troveremo di fronte ad una pandemia tipo la spagnola che si verificò a cavallo tra le due guerre.

Fatta tale doverosa premessa, veniamo alle strategie operative.

Un breve aggiornamento Continua a leggere…

Portafoglio Italia 2020: chi ben comincia è già a metà dell’opera

Ci verrebbe da dire che chi ben comincia è già a metà dell’opera, però non vorremmo eccedere nell’ottimismo. Fatto sta che la prima settimana del Portafoglio Italia 2020 ha già dimostrato la sua validità, soprattutto se rapportato con il benchmark del FTSE-MIB: infatti, a fronte di un calo del -0,71%, il Portafoglio Italia ha messo a segno un +0,67%. Inoltre abbiamo già incassato due acconti sui dividendi da parte di ENEL e Snam che ammontano rispettivamente al 2,07% ed al 1,92% sui nostri prezzi di carico come qui riportato.

Il best performer della settimana è stato Continua a leggere…

Nuovo Portafoglio Italia 2020 per un 6% di dividendi!

Ci siamo: si chiude un portafoglio e se ne apre un altro. Prima di presentare la nuova composizione, facciamo velocemente un riepilogo storico di cosa sia il Portafoglio Italia. Questa volta partiamo dai risultati e facciamolo partiamo dal seguente grafico:

Qui vengono riportati gli ultimi cinque anni confrontati con l’indice FTSE-MIB. Come potete notare un investimento nel Portafoglio Italia nel 2014 avrebbe triplicato il proprio valore, mentre un investimento nel FTSE-MIB avrebbe reso “solo” poco più del 25%.

Se restringiamo lo sguardo a quest’anno otteniamo sempre una sovraperformance: Continua a leggere…