Atlantia: un’opportunità da prendere con cautela

Prima strategia del 2020 su un tema caldo che probabilmente ci accompagnerà per tutto l’anno. Ci saranno sicuramente tra di voi chi sta aspettando l’edizione del Portafoglio Italia 2020. Vi diciamo che dovrete attendere ancora una settimana o due, ma l’argomento di oggi ha in qualche modo a che fare con il Portafoglio Italia 2020.

Possiamo infatti anticiparvi che facendo girare il nostro algoritmo ci viene segnalato il titolo Atlantia. Non c’è sicuramente bisogno di ricordare che il titolo è al centro di forti speculazioni a seguito della volontà da parte del M5S di revocare le concessioni autostradali dopo il crollo del ponte Morandi e, da ultimo, del crollo della galleria in A26.

Il forte ribasso subito da Atlantia a fatto sì che, statisticamente, il titolo sia tornato ad avere un dividend/yield interessante e per questo Continua a leggere…

Portafoglio Italia: un’ottima andata

E così siamo arrivati a fine anno, un ottimo anno! Lo è stato sia per il FTSE-MIB che, anche di più, per il Portafoglio Italia. Ricordando che il Portafoglio Italia 2019 è iniziato la seconda settimana di gennaio, la performance ad oggi, quindi un po’ meno di un anno, è del +32,69% contro il +23,16% del FTSE-MIB. Il colpo d’occhio del grafico sottostante è ben chiaro:

Pensiamo che sia il caso quindi di tirare le somme di come sia andato quest’anno.

Innanzitutto partiamo con il ricordare quale sia l’obbiettivo Continua a leggere…

Una strategia del 14% su Nokia

Questa settimana è quella in cui proponiamo l’ultima strategia su certificate dell’anno. La struttura della strategia è del tutto analoga a quella del post precedente, ciò che cambia è il sottostante e la scadenza, per maggiori dettagli quindi vi rimandiamo a tale articolo.

Brevemente riassumiamo come funziona la strategia: si acquista un Bonus Cap ed un Reverse Bonus Cap e quindi si punta a massimizzare il profitto se il sottostante rimane compreso tra le due barriere dei rispettivi certificate.

Continua a leggere…

Saipem per un 24% annuo

La strategia che proponiamo questa settimana è una strategia laterale a nostro avviso molto interessante.

Chiariamo subito cosa intendiamo per laterale: tale strategia prevede l’utilizzo di due certificate, un Bonus Cap ed un Reverse Bonus Cap. Non dettaglieremo il funzionamento di queste due tipologie visto che ormai il nostro blog ne è pieno di esempi, basta che li cerchiate.

Visto che il Bonus Cap prevede un Continua a leggere…

Deutsche Bank ai tempi del MES

Un’altra buona settimana per il Portafoglio Italia che, a differenza del FTSE-MIB rimasto invariato, mette a segno un +0,72% portando la performance da inizio anno a +34,48%, risultati che fanno invidia ai migliori gestori. La composizione del nostro Portafoglio Italia è riporta qui sotto e sarà revisionato all’inizio del prossimo anno.

Rimaniamo ancora molto scettici sulla solidità dell’attuale crescita dei mercati in generale, non a caso gli ultimi due post hanno presentato dei certificate Reverse Bonus Cap.
Anche queste settimana ne presentiamo un altro che va proprio “contro” la “locomotiva d’Europa” che noi abbiamo sempre considerato più come zavorra. In particolare il sottostante che andiamo a trattare è proprio Continua a leggere…

Bad news and good news

Dite la verità, non ve lo aspettavate che due notizie negative potessero capitare con un timing così favorevoli per noi?

La prima è legata al post di due settimane fa su FCA. La strategia possiamo dire è già stata portata a termine grazie alla notizia che GM ha intentato una causa alla stessa FCA. Secondo le prime stime la causa potrebbe costare circa 6 miliardi di dollari a FCA.

Fatto sta che, vista la brevissima vita residua del certificate e il ribasso di questa settimana da parte del sottostante, il 5% della strategia è ormai consolidato.

La seconda è la “figuraccia” di Musk Continua a leggere…

Mordi e fuggi su FCA: +5,8% nel prossimo mese, ma attenzione ai rischi!

Rischiamo di essere ripetitivi, ma il Portafoglio Italia mette a segno un nuovo massimo storico portandosi ad un vero ragguardevole +32,48% da inizio anno. Sicuramente l’intonazione positiva dei mercato ha molto aiutato il raggiungimento di tali performance, ma come si evince da questa tabella, il sovrarendimento del nostro Portafoglio Italia è indiscutibile.
Questa settimana il miglior titolo del Portafoglio Italia è stato Azimut, che ci ha ulteriormente dimostrato quanto gli investitore, soprattutto quelli internazionali, avessero sottovalutato il risparmio italiano. Fortunatamente non è stato così per noi che, andando controcorrente, in due riprese abbiamo fatto un +90% sul titolo.
Con altrettanta onestà intellettuale riteniamo che Continua a leggere…

Doppia strategia su ENI per rendimenti annui a doppia cifra

Il nostro Portafoglio Italia fa registrare nuovamente massimi storici arrivando a segnare un +29,6% da inizio anno. La notizia della settimana è indubbiamente la fusione tra FCA e PSA, che più che una fusione ci sembra un’acquisizione visto lo scambio alla parità, il che vuol dire che PSA sborserà soldi per fondersi con FCA. Il fortissimo rialzo di FCA ed il ritracciamento di PSA si spiega così. Buon per la famiglia Agnelli ma anche bene per noi che abbiamo fatto entrare recentemente FCA nel nostro Portafoglio Italia.

Anche se può sembrare strano consigliare certe letture da “queste parti”, ma, per chi volesse farsi un’idea più chiara e generale sul perché di questa fusione e su che fine faranno alcuni stabilimenti produttivi, invitiamo a riscoprire Continua a leggere…