10 titoli su cui puntare

Questa prima settimana del mese torniamo ad occuparci nuovamente del portafoglio Italia. Per chi ancora non conosce il Portafoglio Italia è una selezione di titoli negoziati nel mercato italiano caratterizzati da un alto dividendo e bassa volatilità. Lo strumento ideale per coloro che pur non volendo rinunciare ai profitti del mercato azionario al contempo vogliono grantirsi flussi cedolari importanti e tenere a bada le oscillazioni del proprio capitale. Tale selezione è effettuata su basi puramente quantitative da un algoritmo da me sviluppato, l’attuale composizione è riportata qua sotto:

Continua a leggere…

Altri dividendi per il Portafoglio Italia

Questa settimana Torniamo ad occuparci del portafoglio Italia aggiornando tutti i lettori con le ultime novità. Le ultime settimane sono state caratterizzate da una volatilità meglio ma all’interno di uno specifico range. Il portafoglio Italia ha comunque dimostrato ancora una volta una maggiore stabilità rispetto all’indice di riferimento pur non compromettendo le performance nelle fasi rialsite. Da inizio anno la differenza tra l’indice italiano e lo stesso portafoglio Italia e ricerca il 3% in favore di quest’ultimo come evidenziato nella figura sottostante:

Continua a leggere…

Aggiornamento di Marzo sul Portafoglio Italia

Questa settimana, come periodicamente faccio, dedicherò il post della settimana all’aggiornamento dell’andamento del Portafoglio Italia 2022.

Per chi fosse nuovo di questo sito, ricordo che il Portafoglio Italia è un portafoglio composto sempre da 10 società tutte aventi il medesimo peso, ossia fatto 100 il valore complessivo, al momento dell’acquisto ogni società ha un controvalore di 10.

Gli obbiettivi di questa selezione è garantire un flusso cedolare superiore all’indice italiano (che ne costituisce il benchmark) ed allo stesso tempo abbassare il più possibile la volatilità.

Tutto ciò ha come obbiettivo raggiungere l’indipendenza finanziaria. Essere indipendenti per me è stato sempre sinonimo di libertà. La libertà però deve essere anche dal mercato stesso: sarebbe stato altrettanto coercitivo passare ore al giorno davanti ad un terminale, così ho elaborato un algoritmo di selezione automatica di titoli.

Ma veniamo ora ai risultati. L’annuncio da parte del board di TIM di NON distribuire alcun dividendo neanche per la versione Risparmio, ha reso necessario la revisione della composizione del Portafoglio Italia proprio perché esso non rientrava più nei criteri di appartenenza al portafoglio stesso. La composizione attuale è riportata di seguito con i titoli liquidati in rosso:

Continua a leggere…

Rotazione sul Portafoglio Italia

Giornata veramente difficili questi e non solo per quanto riguarda i mercati, anzi i veri problemi sono altrove e me ne rendo perfettamente conto.

In questo blog mi occupo però di investimenti e comunque di questi parleremo.

Come promesso nel post di un paio di giorni fa ho rielaborato il Portafoglio Italia 2022 in funzione dell’annuncio da parte di TIM di non distribuire alcun dividendo neanche per le azioni risparmio. Parliamoci chiaro però, al di là dell’episodio di TIM, il quadro presenta delle difficoltà intrinseche che non possono essere ignorate. Quando un indice (il MIB) arriva a perdere il -6,24% in un solo giorno siamo di fronte ad un sentiment di mercato in cui si vende tutto indistintamente senza fare alcuna distinzione.

Proprio a riprova di ciò la performance settimanale del Portafoglio Italia è stata sostanzialmente in linea con il MIB: -12,73% vs -12,84%, non è una così piccola differenza a favore del Portafoglio Italia a poter essere considerata significativa.

Operativamente ciò che ho fatto è relativamente semplice: ho applicato l’algoritmo escludendo il titolo Telecom Italia Risparmio e naturalmente ho aggiornato tutti i dati storici fino alla giornata di Venerdì.

Continua a leggere…

Il Portafoglio Italia è resiliente anche alle tensioni internazionali

Il post di questa settimana è interamente dedicato all’aggiornamento nel portafoglio italia 2022. Poiché Quest’anno ho deciso di lasciare il portafoglio pubblicamente è anche doveroso rilasciare direttamente periodicamente. Per chi non lo sapesse il portafoglio Italia è un paniere di titoli ad alto dividendo e bassa volatilità ho pensato per quel tipo di risparmiatori che non vogliono rinunciare ad una quota di investimenti sull’azionario ma che al contempo cercano la maggiore stabilità possibile.

La composizione del portafoglio Italia e maggiori informazioni al riguardo possono essere trovate a questo link.

La settimana appena trascorsa come la precedente è stata monopolizzata dalle notizie provenienti dall’Ucraina il mercato si è allertato seguendo le notizie che mano mano giungevano dal fronte orientale.

Continua a leggere…

Brevi aggiornamenti

Ciao a tutti,

per ragioni personali di mancanza di tempo, che ultimamente è sempre meno, non presenterò alcuna strategia, vi lascio comunque un aggiornamento sul Portafoglio Italia 2022 ed uno spunto operativo.

L’aggiornamento riguarda il fatto che abbiamo già incassato il primo dividendo da parte di ENEL pari a 0,19€ ad azione. Lo spunto operativo è invece la segnalazione del certificate CH1139079557 sugli indici bancario ed assicurativo europeo. Sono confidente che dopo tutto questo tempo saprete fare una valutazione altrettanto puntuale.

Portafoglio Italia 2022: 10 titoli ad alto dividendo su cui puntare

Finalmente ci siamo, ecco il nuovo Portafoglio Italia 2022 che indica un paniere di 10 titoli ad alto dividendo ed a bassa volatilità complessiva su cui puntare per questo anno. Questo portafoglio, lo sapete, è adatto a quegli investitori che tengono ad avere un flusso cedolare importante e limitare le oscillazioni del capitale.

Prima però penso sia doveroso fare un commento suppletivo allo scorso post su Netflix. Questa settimana sono usciti i risultati trimestrali ed il mercato li ha accolti decisamente male facendo perdere al titolo poco più del 20%. Poiché questo articolo è dedicato ad un altro argomento non penso sia opportuno dilungarmi in analisi al riguardo, ci tengo solo a precisare che, a mio avviso, la reazione del mercato è stata eccessiva da una parte e dall’altra il certificate è ancora più che valido visto che il ribasso si è arrestato proprio sul supporto individuato la settimana scorsa che coincide con la barriera stessa.

Detto ciò veniamo al nostro Portafoglio Italia. Iniziamo con il tirare le somme del 2021. Proprio questa settimana è stato rotto il massimo storico portando il controvalore a 13100€, ricordando che eravamo partiti nel 2018 con una somma di riferimento pari a 10000€. A fronte di un +31%, il FTSE-MIB a messo a segno poco più del 15%, insomma in tre anni con il tipo di selezione adottata ho raddoppiato la performance dell’indice stesso. L’andamento complessivo di entrambe è riportato sul grafico sottostante:

Continua a leggere…

Il portafoglio Italia ha guadagnato più del 15% con quasi il 7% di dividendi

Siamo entrati nell’ultimo mese dell’anno ed i tempi mi sono sembrati maturi per svelare quali siano stati i titoli che hanno composto il Portafoglio Italia 2021.

Per chi non lo conoscesse, il Portafoglio Italia è in primis un tentativo (per ora riuscito) di raggiungere l’indipendenza finanziaria. Essere indipendenti per me è stato sempre sinonimo di libertà. La libertà però doveva essere anche dal mercato stesso: sarebbe stato altrettanto coercitivo passare ore al giorno davanti ad un terminale, così ho inizia ad elaborare un algoritmo di selezione automatica di titoli che potesse garantire sostanzialmente due caratteristiche:

1. Un significativo flusso cedolare costante nel tempo (che costituisce la forma di introito da impiegare nella vita quotidiana)

2. Rivalutazione nel medio-lungo termine del capitale, visto che grazie ad esso è possibile garantire il punto 1.

Per chi fosse interessato ad una descrizione dell’algoritmo in questione può tranquillamente fare una semplice ricerca su questo sito e troverà quanto cerca, penso però che la maggior parte di voi sia curioso di sapere come è andato il portafoglio e quali fossero i titoli selezionati. Partiamo da una tabella che riassume tutto:

Continua a leggere…

Breve aggiornamento

Questa settimana sia per ragioni personali di mancanza di tempo che di opportunità operative rilevanti ho deciso di non pubblicare alcuna nuova strategia, io faccio parte di quella scuola di pensiero che preferisce non entrare nel mercato tanto per allocare il capitale, bensì attendere le occasioni che ritengo più profittevoli. L’unica posizione che ho aperto, come anticipato un paio di post fa, è stata su Lockheed Martin a 330$ che a mio avviso è un ottimo prezzo per il medio termine.

Ci sentiamo la prossima settimana per nuovi spunti operativi, buona domenica!