Portafoglio Italia contro la crisi più pazza del mondo

Eccoci di ritorno da Ferragosto e la crisi più pazza del mondo continua ancora ad imperversare: chi ha fatto cadere il governo si è ritirato sulla difensiva (evidentemente sta diventando conscio dell’improvvisazione di alcuni suoi consiglieri per dirla come il sottosegretario alla presidenza del consiglio), implorando i quasi ex alleati di rifare un altro governo. Dal fronte opposto chi predicava il cambiamento verso il precedente governo sta trattando per farne uno nuovo assieme.
Se ci basassimo sulla cronaca sarebbe veramente difficile riuscire ad orientarsi, fortunatamente noi abbiamo Continua a leggere…

Portafoglio Italia: cronache dalla crisi di governo

Nei nostri piani questo post non era previsto lo confessiamo. Però l’Italia è un paese strano, ma veramente strano, così capita che un tizio tra un selfie con una cubista in spiaggia mentre il figlio gioca con la moto d’acqua della polizia e qualche invettiva contro il parlamento accusato di non lavorare (perché invece notoriamente al papeete beach ci si ammazza di lavoro) decide di sfiduciare il governo. Anzi, fa qualcosa di meglio, annuncia di voler sfiduciare il governo.
Ci dicono che il soggetto in questione ricopra anche il ruolo istituzionale di Ministro dell’Interno, ma ci sembra strano visto che Continua a leggere…

Portafoglio Italia: un ottimo rimbalzo

Dopo l’affondo della scorsa settimana, il FTSE-MIB rimbalza soprattutto grazie alla conferma che la BCE continuerà, o meglio riprenderà, politiche monetarie espansive. La cosa non ci sorprende, fin dagli inizi di questo blog abbiamo affermato come la struttura economica europea per rimanere coesa non possa far altro che immettere liquidità nel sistema e come l’inflazione sia l’ultimo dei problemi. Un problema sarà invece Continua a leggere…

Un cedola sicura al 9% a fine anno, poi il 10,2% annuo se…

Nei post precedenti avevamo affermato due cose: che questo ritmo di crescita sarebbe stato insostenibile e che la differenza tra il Portafoglio Italia ed il FTSE-MIB si fa sentire proprio nei momenti di storno. Così è stato: l’indice italiano ha fatto un bel -2,44% soprattutto grazie, nuovamente, al governo italiano, che comunque piace molto agli italiani ed è quindi giusto che continui così. Il Portafoglio Italia riesce anche questa settimana a rosicchiare uno 0,3% rispetto al FTSE-MIB, i dati più dettagliati li trovate nei link riportati.

Iniziamo, prudentemente, ad approfittare di questi storni per costruire delle posizioni rialziste, ma ribadiamo Continua a leggere…

Portafoglio Italia: sempre più in alto… quindi si cambia ancora!

Che dire, ci chiediamo quanto dobbiamo farvi guadagnare ancora? Scherziamo naturalmente, ma fino ad un certo punto! La continua ricerca di titoli sottovalutati e che compongano un portafoglio a bassa volatilità, ossia il nostro Portafoglio Italia, sta continuando a dare ottimi risultati. Anche questa settimana ci troviamo a dover aggiornare i massimi assoluti del Portafoglio Italia. Da inizio anno il Portafoglio Italia ha messo a segno un + Continua a leggere…

Portafoglio Italia: massimi storici e batte anche i migliori gestori

La notizia è ottima questa settima, nuovi massimi storici per il nostro Portafoglio Italia: per chi avesse investito 10000€ nel nostro portafoglio nel 2018, dopo un anno e mezzo si ritroverebbe con 11221€, ossia un +12,21%. Analogamente chi ad esempio avesse investito la stessa somma in un ETF sul FTSE-MIB si ritroverebbe con soli 9384€. Tutti i dati sono facilmente verificabili qui.

Il grafico sotto riportato mostra appunto la differenza tra i due andamenti: Continua a leggere…

Le banche europee per un 9,5% in sei mesi

Due brevi considerazioni sul Portafoglio Italia per poi passare subito al certificate della settimana.

La prima è che abbiamo ormai incassato tutti i dividendi del nostro Portafoglio Italia ed il rendimento si attesta al 5,81% sui nostri prezzi di carico. Tale percentuale è leggermente inferiore al 6% pronosticato all’inizio ma ciò per una ragione ben precisa: ad un certo punto abbiamo deciso di effettuare una rotazione di portafoglio ed incassare le plusvalenze su Azimut, Fineco ed ENI per acquistare altri titoli a maggior sconto ma con rendimenti da cedola leggermente inferiori a quelli venduti. Come risultato abbiamo visto aumentare il conto capitale del portafoglio e diminuire il rendimento cedolare. Nel computo totale è stato sicuramente conveniente “portare a casa” il +30% di Fineco od il +70% Continua a leggere…

Juventus: un potenziale 11,8% in tre mesi

Siamo sempre lì, al traino delle banche centrali. Ormai siamo al paradosso che i segnali di rallentamento dell’economia diventano una buona notizia per i mercati perché costringono le banche centrali ad aprire ulteriormente il rubinetto della liquidità. È proprio ciò che è successo questa settimana con le dichiarazioni di Draghi e le aspettative sull’abbassamento dei tassi da parte di Powell.

In questo contesto chi ha beneficiato maggiormente delle Continua a leggere…

Continua il trend positivo del Portafoglio Italia

Continua il mini rimbalzo dell’indice italiano ed il nostro Portafoglio Italia non è da meno: +1,23% per il FTSE-MIB contro +1,29% del Portafoglio Italia. Tale risultato, che sembra in linea con l’indice di riferimento, è ancora più apprezzabile se si pensa che nel nostro Portafoglio Italia è presenta un’importante componente di liquidità generata dai dividendi incassati che non può contribuire alle fasi di rialzo.

Le scelte fatte fin dall’inizio del 2018 hanno sicuramente Continua a leggere…