Primi segnali di contrazione?

Sembra che nella seduta di venerdì il mercato abbia preso atto di tutte quelle criticità di cui abbiamo parlato spesso in questo blog. Non siamo sicuramente indovini, infatti non abbiamo mai avuto la presunzioni di entrare sui minimi ed uscire sui massimi, però possiamo costruire strategie che rispecchino le nostre view e che, allo stesso tempo, ci lascino margini d’errore che le rendano comunque profittevoli. Le ultime due strategie su Continua a leggere…

Juventus: forse stiamo esagerando

Rischiamo di annoiarvi nel darvi buone notizie, ma finché durano meglio così: il Portafoglio Italia di Investment Engineering batte nuovamente il FTSE-MIB questa settimana: +2,77% vs +2,74% ed anche nel confronto con il solo 2019 la differenza si inizia già a sentire con un +10,75% vs 9,10%. Più si allunga l’orizzonte temporale e più il valore aggiunto del nostro algoritmo di selezione si fa evidente: se prendiamo in considerazione anche tutto il 2018 abbiamo un 4,77% vs -10,18%, tale performance è ben evidenziata dal numero di righe verdi riportate in tabella.

Malgrado il clima ed i risultati estremamente positivi, vogliamo evitare di fare la fine del tacchino induttivista pensando che poiché le cose sono andate bene finora lo continuino ad essere Continua a leggere…

Ottimo Portafoglio Italia sulla scia di Azimut

Lo dicevamo da un po’ che la festa sarebbe finita a breve? Anche nella parte dedicata ai certificate abbiamo iniziato a proporre degli strumenti che potessero coprire da eventuale ribassi. Sul finire della settimana i mercati hanno ricominciato a prendere contatto con la realtà. In particolare il FTSE-MIB ha fatto segnare un -1,02%. Che dire invece del Portafoglio Italia? Onestamente non avremmo potuto chiedergli di più: in Continua a leggere…

Non ce ne voglia Zuckerberg, ma da Facebook noi ci proteggiamo

Anche questa settimana ci occupiamo di una strategia sui certificate.

Accenniamo solo velocemente ai risultati settimanali del nostro Portafoglio Italia 2019. I risultati sono tutti positivi sotto ogni aspetto li si guardino: altra settimana di forte rialzo per il FTSE-MIB con un +2,13%, ma il Portafoglio Italia batte nuovamente il proprio benchmark con un +2,28%. La cosa più importante però è che, per chi ci segue dal 2018, siamo già tornati in guadagno malgrado tutto ciò che è successo in Italia nell’ultimo anno e mezzo! Si pensi infatti che l’indice FTSE-MIB si trova ancora Continua a leggere…

Portafoglio Italia: un’altra buona settimana

Settimana laterale per l’indice FTSE-MIB che fa segnare uno striminzito +0,25%. Meglio fa il nostro Portafoglio Italia con un buon +0,82%. Per che ci avesse iniziato a seguire solo da questo anno avrà già realizzato una performance del +4,58%, mentre i lettori più affezionati che ci seguono dall’inizio del 2018 stanno pian piano tornando alla parità, visto che siamo ad un -1,34%. Non male se pensate che il FTSE-MIB è ancora sotto di un abbondante -13%!

Continua a leggere…

Portafoglio Italia: bel rimbalzo ma siamo sempre all’erta

La scorsa settimana abbiamo preferito fornirvi una strategia sui certificate piuttosto che l’aggiornamento sul Portafoglio Italia, pensiamo che proseguiremo così anche per il futuro.

Riassumiamo quindi quanto successo in queste due settimane.

Le notizie sembrano complessivamente positive: abbiamo un rialzo del 2,8% circa del Portafoglio Italia e del 3% circa per il FTSE-MIB che nella giornata di venerdì ha rotto i 20000 punti arrivando a 20212 soprattutto grazie all’impennata dei titoli bancari. Inoltre le buone notizie che arrivano dalla trattativa USA-Cina ha aiutato tutti i listini globali. Potete consultare i risultati delle singole settimane su questa tabella.

Continua a leggere…

Quando i derivati sono meno rischiosi dei titoli: una strategia da 15%

Solitamente il venerdì è il giorno dell’aggiornamento del Portafoglio Italia ed inoltre nello scorso post vi avevamo palesato la possibilità di una strategia su Intesa San Paolo. Poiché le condizioni di mercato cambiano e noi non ci innamoriamo mai delle nostre idee, proponiamo oggi un’altra strategia che attualmente ci sembra più profittevole e che noi abbiamo già in parte iniziato a costruire qualche mese fa e che oggi abbiamo finito di impostare completamente. Tra poco vi sarà più chiaro il senso di queste parole visto che la nostra strategia consta di due certificate questa volta.

Prima di iniziare però precisiamo che la serie storica del Portafoglio Italia e la sua composizione sono state comunque aggiornate e sono scaricabili ai link riportati. Per quanto riguarda la strategia su Intesa San Paolo, possiamo affermare che stiamo continuando a monitorare sia il prodotto che il sottostante e che se il timing e i prezzi ci appariranno favorevoli saremo pronti ad entrare.

Veniamo ora alla strategia di oggi. Il titolo Continua a leggere…

Aggiornamento Portafoglio Italia: i bancari in sofferenza

Breve aggiornamento per il Portafoglio Italia. Il ritracciamento anticipato è avvenuto questa settimana sia per il FTSE-MIB che per il Portafoglio Italia. Il ribasso si è concentrato soprattutto nelle ultime due sedute penalizzando in particolare i titoli bancari. In questo contesto anche i nostri due titoli bancari Intesa San Paolo e Fineco hanno sofferto, rimaniamo comunque estremamente positivi sulla qualità di entrambi. Anzi, possiamo già anticipare che se la debolezza di Continua a leggere…

Altro rialzo per il Portafoglio Italia

Altro rialzo per l’indice FTSE-MIB, anche se meno deciso delle settimane scorse e soprattutto concentrato sostanzialmente nell’ultima seduta di Venerdì. Meglio ha fatto il nostro Portafoglio Italia che con un +0,92% ha battuto nuovamente il +0,53% dell’indice. La serie storica che confronta l’indice al Portafoglio Italia ormai indica chiaramente la solidità del nostro paniere.

Il miglior titolo della settimana è stato Continua a leggere…

Tesla, altra occasione da 12% minimizzando i rischi

Ed eccoci tornare su un nostro storico pallino: Tesla. Fu una delle nostre prime strategie sui certificates e ci diede ottime soddisfazioni. Ecco qui il link dell’articolo. Poiché entrambi i certificates sono stati rimborsati a pieno prezzo, abbiamo pensato di reimpiagare la liquidità in un altro certificate.

Molte delle analisi quantitative e qualitative fatte nell’articolo appena citato rimangono tuttora valide e per questo se ne consiglia la lettura.

Nel frattempo diverse cose sono successe e cerchiamo di riassumerle brevemente: Continua a leggere…