Siamo alla quinta settimana consecutiva di ribassi per l’indice FTSE-MIB che venerdì ha chiuso a 21356 punti, con un -3,41% rispetto la settimana scorsa. La performance settimanale del Portafoglio Italia è sostanzialmente in linea con quella dell’indice avendo fatto registrare un -3,5%.
Se ampliamo l’orizzonte temporale, come vedete qui, il Portafoglio Italia sta ancora battendo di gran lunga l’indice italiano, con un -3,05% (sostanzialmente dovuta alla performance di questa settimana) contro un -8,85% del FTSE-MIB!
Nel nostro portafoglio hanno Continua a leggere…
Autore: admin
Un tris di titoli dal 18% annuo

La volatilità continua a farla da padrona in queste settimane e la cosa peggiore da fare in questi casi è farsi prendere dal panico. Per questo motivo in questo post abbiamo selezionato un certificato che già racchiude in sé una strategia che si adatta bene ai periodi di alta volatilità.
La struttura di questo certificato infatti è un po’ più complessa di quelli Continua a leggere…
Aggiornamento Portafoglio Italia: ancora ottime occasioni
Vi avevamo detto che stavamo esagerando? Sembra che negli ultimi due giorni anche il mercato se ne sia accorto. Infatti dopo aver toccato un minimo a 21300 punti il 29 maggio, il FTSE-MIB a chiuso venerdì nuovamente sopra i 22000 punti. Malgrado il recupero degli ultimi giorni la performance settimanale rimane comunque negativa del -1,29% .
Meglio fa il nostro Portafoglio Italia che, così composto, limita le perdite al -0,96%. Ciò che spicca ancor di più è la differenza di performance da inizio anno: infatti a fronte di un -5,63% dell’indice FTSE-MIB il nostro Portafoglio Italia è ancora in territorio positivo del +0,53%.
Questa settimana segnaliamo la notizia che Continua a leggere…
Prysmian un’occasione da 11% in 6 mesi

Tanto panico? Un po’ troppo ci sembra. Certo, l’uscita del presidente della Repubblica Mattarella ha amplificato il nervosismo sui mercati. Benché l’intento dichiarato sia stato quello di “rassicurare i mercati” gli effetti sono stati opposti (maliziosamente possiamo però pensare che in realtà sia stato raggiunto proprio il vero obbiettivo voluto).
Ad ogni modo noi non partecipiamo all’isterismo collettivo, anzi andiamo a cercare occasioni che in condizioni normali non si presentano.
La società di cui andremo a parlare è Continua a leggere…
Portafoglio Italia: stanno esagerando?
Sembra che le turbolenze sul mercato italiano non siano terminate. Ci sembra che, come al solito, che la reazione sia veramente eccessiva, soprattutto in virtù del fatto che il possibile (e sottolineiamo possibile) futuro governo non è detto che sia così disastroso come pronosticato, anzi è più probabile che le politiche espansive annunciate alla fine si rivelino proficue per la crescita italiana.
Sapete ormai benissimo che noi seguiamo la massima di Warren Buffet: “Essere timorosi quando gli altri sono avidi e avidi quando gli altri sono timorosi”. Un paio di dimostrazioni le potete trovare Continua a leggere…
Ricchi dividendi per il Portafoglio Italia 2018

Ieri è stato un giorno di stacco di cedole per molti titoli del FTSE-MIB ed il nostro Portafoglio Italia non ha fatto eccezione. Il peso di tale stacco ha avuto un peso del 1,74% sull’indice. Per quei lettori un po’ meno esperti che hanno visto nella giornata di ieri ridursi le quotazioni dei titoli ricordiamo che ai prezzi vanno sommati i dividendi incassati.
Prima di analizzare i titoli presenti nel nostro Portafoglio Italia che hanno distribuito i dividendi Continua a leggere…
Aggiornamento Portafoglio Italia
Settimana pessima per il mercato soprattutto per quello italiano che risente anche, ma non solo, dell’incertezza politica di questa settimana. Nel prossimo post analizzeremo nel dettaglio come sta andando il nostro Portafoglio Italia, quindi per ora ci limitiamo a riportare i dati in maniera sintetica, rimandando un ulteriore approfondimento a breve.
Il Portafoglio Italia ha messo a segno un -3,8% contro -2,93% del FTSE-MIB. Ancora positiva è comunque la performance del Portafoglio Italia contro il FTSE-MIB: +3,74% contro +0,09%, praticamente l’indice è tornato sulla parità. La settimana prossima sarà molto importante perché molti titoli staccheranno le cedole e quindi vedremo se il mercato deciderà se reinvestire i dividendi o no.
Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.
Azimut e Unicredit: un potenziale 35% in 11 mesi

Torniamo ad occuparci nuovamente di Azimut ed anche un altro titolo di cui invece non ci siamo mai occupati: Unicredit. Infatti il certificato che andremo ad analizzare è un express con due sottostanti: Azimut ed Unicredit appunto.
Anche la tipologia di certificati express non è mai stata trattata, quindi vale la pena illustrarla brevemente.
Il meccanismo è semplice: Continua a leggere…
Aggiornamento Portafoglio Italia ed una proposta
Questa settimana non abbiamo dato alcun segnale operativo proprio perché avevamo previsto un aumento della volatilità sia dovuta a prezzi un po’ tirato nel breve termine sia alla situazione politica italiana ancora incerta.
Nel post precedente avevamo affermato “ ci aspettiamo uno storno dei mercati” e così è andata sia per il nostro portafoglio Italia (-1,25%) sia per l’indice FTSE-MIB (-0,80%): per un raffronto più concreto vi consigliamo di consultare questa tabella. La performance del nostro portafoglio è stata appesantita nella giornata di venerdì dal titolo Azimut che in una sola seduta ha perso il -2,95% ed il peso di Azimut nel nostro paniere è consultabile qui. Tale performance negativa è da attribuirsi alla reazione degli analisti alla trimestrale pubblicata dalla società, per maggiori informazioni leggere questo.
Ci siamo espressi più di una volta su Azimut e gli analisti Continua a leggere…
Portafoglio Italia: di record in record
A costo di essere noiosi anche questa settimana ottime notizie per il nostro Portafoglio Italia che segna nuovi record. Siamo quindi sintetici: il Portafoglio Italia 2018 fa un +1,83% contro un +1,78% per il FTSE-MIB e soprattutto le performance dall’inizio sono un +9,2% per il Portafoglio Italia contro un 3,95% del FTSE-MIB.
Chi ha avuto il coraggio di seguirci fin dall’inizio sicuramente oggi sì è tolto qualche soddisfazione, soprattutto per quei titoli come Telecom Italia Risparmio ed Unieuro che durante l’anno hanno visto momenti difficili e che poi il mercato ha improvvisamente riscoperto (ne abbiamo parlato diffusamente su questo sito).
Nel mese appena iniziato si staccheranno diversi dividendi e, anche secondo il detto “Sell in May and go away”, ci aspettiamo uno storno dei mercati. Il nostro portafoglio dovrebbe esporre una maggiore “resilienza” rispetto all’indice italiano proprio in virtù della selezione di titoli a minore volatilità.
Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.