Non serve panico, ma razionalità. Soprattutto in tempi di guerra

Non vi nascondo un certo imbarazzo nel trattare questioni di trading di fronte alle notizie di guerra che si stanno susseguendo. Diciamo che mi adeguo alla “risposta occidentale” che di fronte agli eserciti oppongo sanzioni economiche (verrebbe da ridere se la situazione non fosse così tragica).

Ammetto che, sebbene in tempi non sospetti avessi ventilato che la corsa agli armamenti sarebbe stata inevitabile, non avevo minimamente previsto che l’azione russa fosse così profonda.

Altra brutta notizia per i lettori del blog, si parva licet componere magnis, è che l’operazione di recupero su Saipem non è purtroppo andata a buon fine, poiché anche Saipem è stata vittima della volatilità di questa settimana ed ha toccato la barriera. Nel post citato avevo messo in chiaro che l’operazione era rivolta a chi fosse già investito sul titolo e che quindi non avrebbe perso nulla in termini comparativi con uno switch tra titolo e certificate.

La volatilità crea però anche buone opportunità che vanno comunque sfruttate quando si presentano. Il certificato di questa settimana è un esempio. Partiamo dalle tue caratteristiche:

Continua a leggere…

Il Portafoglio Italia è resiliente anche alle tensioni internazionali

Il post di questa settimana è interamente dedicato all’aggiornamento nel portafoglio italia 2022. Poiché Quest’anno ho deciso di lasciare il portafoglio pubblicamente è anche doveroso rilasciare direttamente periodicamente. Per chi non lo sapesse il portafoglio Italia è un paniere di titoli ad alto dividendo e bassa volatilità ho pensato per quel tipo di risparmiatori che non vogliono rinunciare ad una quota di investimenti sull’azionario ma che al contempo cercano la maggiore stabilità possibile.

La composizione del portafoglio Italia e maggiori informazioni al riguardo possono essere trovate a questo link.

La settimana appena trascorsa come la precedente è stata monopolizzata dalle notizie provenienti dall’Ucraina il mercato si è allertato seguendo le notizie che mano mano giungevano dal fronte orientale.

Continua a leggere…

Difendersi dall’inflazione con il lusso: oltre il 15% annuo

Partiamo da un post di qualche mese fa dal titolo “nuove opportunità sul settore della Difesa”. In tale articolo affermavo: “Negli ultimi tempi mi sono sempre più fatto l’idea che dopo più di 10 anni di politiche monetarie ultra espansive e trent’anni di sbornie di libero commercio (in primis l’entrata della Cina nel WTO) avrebbe da un lato spinto ad ampliare la domanda di beni degli stati dall’altra avrebbe fatto nascere conflitti più o meno latenti.”

Quello che stiamo vivendo in questi giorni è proprio la realizzazione di quanto scritto sopra: da un lato le tensioni Stati Uniti – Russia, dall’altro la crescita molto importante dei prezzi delle materie prime dovuta all’aumento repentino della domanda. Ciò che molti catalogano come semplice inflazione in realtà è un fenomeno leggermente più complesso chiamato stagflazione. Per tale motivo continuo a ritenere che malgrado in gestione sia momentaneamente la Banca Centrale Europea non alzerà i tassi per tutto il 2022. Il motivo è molto semplice: aumentare i tassi di interesse non influirebbe minimamente sulle cause attuali dell’aumento dell’inflazione, al contrario soffocherebbe sul nascere l’inizio di ripresa dopo la pandemia (che ricordo a tutti non è ancora finita).

Ad ogni modo la nuova dinamica dei prezzi comunque tenuta in considerazione allocando così il capitale in quei settori che non risentono dell’aumento dell’inflazione o che addirittura ne beneficiano.

Continua a leggere…

Strategia di Recupero per chi ha perso su Saipem

Iniziamo subito con una notizia positiva: La strategia pubblicata sul post “Un potenziale +18% già ad Agosto su Intesa San Paolo, ma le possibilità non finiscono qui…” è andata a buon finr con un guadagno del 24%. Per quanto riguarda il Portafoglio Italia 2022 ha fatto segnare un + 0,68% contro un + 0,15% del MIB. Veniamo ora alla attualità: anche questa settimana è stata una settimana all’insegna della volatilità. Molti titoli tecnologici hanno fatto registrare molti ribassi.

Oltre ai tecnologici in Italia il titolo Saipem ha fatto registrare un poderoso ribasso, andando a perdere oltre il 30% in due sedute. Probabilmente alcuni di voi hanno il titolo in portafoglio e si sono purtroppo ritrovati in questa situazione spiacevole.

Quando ci sono questi storni così repentini è impossibile riuscire a ridurre le perdite proprio perché il ribasso avviene tra la chiusura della seduta è l’apertura della successiva. Questo post tenta di dare una soluzione a coloro si trovano in portafoglio il titolo così svalutato, la potremmo definire un’operazione di switch.

Continua a leggere…

Brevi aggiornamenti

Ciao a tutti,

per ragioni personali di mancanza di tempo, che ultimamente è sempre meno, non presenterò alcuna strategia, vi lascio comunque un aggiornamento sul Portafoglio Italia 2022 ed uno spunto operativo.

L’aggiornamento riguarda il fatto che abbiamo già incassato il primo dividendo da parte di ENEL pari a 0,19€ ad azione. Lo spunto operativo è invece la segnalazione del certificate CH1139079557 sugli indici bancario ed assicurativo europeo. Sono confidente che dopo tutto questo tempo saprete fare una valutazione altrettanto puntuale.

Portafoglio Italia 2022: 10 titoli ad alto dividendo su cui puntare

Finalmente ci siamo, ecco il nuovo Portafoglio Italia 2022 che indica un paniere di 10 titoli ad alto dividendo ed a bassa volatilità complessiva su cui puntare per questo anno. Questo portafoglio, lo sapete, è adatto a quegli investitori che tengono ad avere un flusso cedolare importante e limitare le oscillazioni del capitale.

Prima però penso sia doveroso fare un commento suppletivo allo scorso post su Netflix. Questa settimana sono usciti i risultati trimestrali ed il mercato li ha accolti decisamente male facendo perdere al titolo poco più del 20%. Poiché questo articolo è dedicato ad un altro argomento non penso sia opportuno dilungarmi in analisi al riguardo, ci tengo solo a precisare che, a mio avviso, la reazione del mercato è stata eccessiva da una parte e dall’altra il certificate è ancora più che valido visto che il ribasso si è arrestato proprio sul supporto individuato la settimana scorsa che coincide con la barriera stessa.

Detto ciò veniamo al nostro Portafoglio Italia. Iniziamo con il tirare le somme del 2021. Proprio questa settimana è stato rotto il massimo storico portando il controvalore a 13100€, ricordando che eravamo partiti nel 2018 con una somma di riferimento pari a 10000€. A fronte di un +31%, il FTSE-MIB a messo a segno poco più del 15%, insomma in tre anni con il tipo di selezione adottata ho raddoppiato la performance dell’indice stesso. L’andamento complessivo di entrambe è riportato sul grafico sottostante:

Continua a leggere…

Netflix per un 11.5% annuo

Il post di questa settimana è sulla stessa scia di quello precedente, ossia sfruttare al massimo la recente volatilità e debolezza che sta colpendo i titoli tecnologici. Come avete visto dal titolo del post, il sottostante è un’azienda ben nota, che conosciamo tutti e di cui mi sono già occupato in vari post tra cui: Netflix per un potenziale 12% annuo, Un potenziale 36% con Netflix in due anni.

Tutte le considerazioni fatte riguardo Netflix negli articoli sopra citati per quanto riguarda l’azienda ed il suo modello di business sono per me ancora del tutto valide, perciò vi rimando a tali post se siete desiderosi di approfondire l’argomento (anche perché sono entrambi andati a buon fine).

Il certificate di oggi è veramente molto semplice e questo è un ulteriore motivo che mi ha portato ad entrare proprio nelle giornate di venerdì. Vediamone quindi subito le caratteristiche:

Continua a leggere…

Il settore dei semiconduttori per quasi un 13% all’anno

Rieccoci qua, dopo le varie festività natalizie. Com’è evoluta la situazione dei mercati in queste due settimane? Quello che posso darvi è una mia visione degli scenari, molto breve.

Molte delle giornate di questo periodo sono state caratterizzate da volumi veramente bassi tipici dei momenti prefestivi. L’inizio anno invece si è aperto con un rialzo veramente spumeggiante che mi ha colto decisamente di sorpresa.

Infatti ritengo che attualmente il mercato stia largamente sottovalutando in primis l’impatto che la variante Omicron ha ed avrà nei prossimi mesi su tutti i sistemi produttivi occidentali.

Il ragionamento è abbastanza semplice: ammesso e non concesso che tale variante abbia una virulenza ridotta rispetto alla Delta di un fattore 3 è chiaro ed evidente a tutti che se i contagi vanno sopra il triplo della precedente ondata (e già ci siamo o ci stiamo arrivando a gran velocità) ci troveremo nuovamente nella situazione già vissuta. Questo confuta inoltre l’argomento usato da vari soggetti (poco acuti) che sostengono la non efficacia dei vaccini dato l’alta percentuale di vaccinati. Infatti, benché in termini percentuali i ridotti, in valore assoluto la popolazione suscettibile è comunque estremamente numerosa e con un tasso di contagiosità maggiore (basta fare una moltiplicazione) si arriverà nuovamente alla stessa pressione sugli ospedali. È notizia recente che a Londra è stato chiamato l’esercito per rafforzare il sistema sanitario messo in difficoltà dai nuovi ricoveri.

Altro aspetto critico sarà la politica monetarie che seguirà la FED (visto che la BCE, anche se nessuno lo ammette, ha le mani legate per almeno tutto il 2022, poiché se facesse solamente paventare un rialzo dei tassi, si romperebbe il giocattolo europeo e recovery funds vari).

Anche in questo caso è recente notizia che la FED ha intenzione di accelerare il tapering e di prevedere ben tre rialzi dei tassi nel 2022. Proprio questa notizia ha decisamente stemperato gli entusiasmi innescando in prima battuta un ribasso generalizzato degli indici e nelle sedute successive abbiamo invece assistito ad uno spostamento dei flussi dal Nasdaq al Dow Jones.

Ormai lo dovreste sapere che quando aumenta la volatilità, si creano buone opportunità nel mondo dei certificati. Il seguente ne è un esempio:

Continua a leggere…

Ancora ottime opportunità su Telecom Italia

Alla fine siamo arrivati al post pre-natalizio e visto che immagino che molti di voi saranno in giro a comprare regali (magari spero in parte con i soldi guadagnati con gli spunti che avete preso da questo blog), andrò diretto al punto senza perdermi in ciance.

Il certificate di oggi va a sostituire quello presentato in “Telecom: più del 20% in un anno e mezzo” che ha perfettamente rispettato le previsioni di redditività descritte nell’articolo.

Sappiamo tutti che il titolo è al centro delle attenzioni dopo la proposta d’acquisto ancora non formalizzata da parte di KKR.

Posso già anticiparvi che la bontà del certificate prescinde dai rumors che si susseguiranno inevitabilmente.

Veniamo alle caratteristiche:

Continua a leggere…

Un prodotto da 25.5% annuo

Dopo aver presentato un paniere di titoli italiani che ho definito “Portafoglio Italia 2021” che ha già distribuito il 6,88% in dividendi ed ha avuto una rivalutazione del capitale pari al +8,96%, torniamo a cogliere qualche occasione nel mercato dei certificate.

Vi avevo già accennato al fatto che l’aumento della volatilità avrebbe creato nuovi spazi d’investimento. Il prodotto che presenterò tra poco ne è un esempio. Al di là del certificate in sé, del quale, come al solito, analizzerò il pontenziale rendimento ed i possibili rischi, a mio avviso vale la pena cogliere alcuni concetti che vi potrebbero essere utili in generale per valutare voi, in tutta autonomia, altri prodotti.

Veniamo allora subito alla caratteristiche:

Continua a leggere…