Portafoglio Italia: debolezza recuperabile

Altra settimana sia debole per l’indice FTSE-MIB che per il Portafoglio Italia che fanno segnare rispettivamente -0,45% e -0,8%. La performance da inizio anno rimane comunque notevole con un -6,98% contro un -1,47%, percentuale del tutto recuperabile.

In particolare questa settimana ha influito negativamente il titolo Intesa Sanpaolo Risparmio con il -2,21%. Riteniamo che alla luce degli attuali prezzi e del piano triennale presentato mesi fa da Messina, il titolo sia appetibile non solo per il nostro Portafoglio ma anche per i cassettisti.

Anticipiamo che in questo periodo di alta volatilità stiamo monitorando un certificato nel settore del lusso che dovrebbe rivelarsi meno sensibile alle attuali turbolenze.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Aggiornamento Portafoglio Italia

Veloce aggiornamento settimanale: sia il nostro Portafoglio Italia che il FTSE-MIB ritracciano su livelli più bassi. In particolare il Portafoglio Italia è stato appesantito da Telecom Italia Risparmio, mentre è stato buono il recupero di Unieuro. A livello settimanale le performance sono state di un -1,03% contro un -0,16%, mentre la differenza rimane importante ed evidente da inizio anno: -0,68% contro -6,56% !

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Meglio una FCA oggi che un Cristiano Ronaldo domani

Qualche settimana fa avevamo consigliato l’acquisto di un certificato sulla Juventus, con la prospettiva di portarlo a scadenza fino a Dicembre. La notizia del probabile arrivo di Cristiano Ronaldo ha fatto impennare il titolo portando così il certificato già al livello del bonus. Per questo motivo nella giornata di venerdì abbiamo liquidato la posizione a 114€, rinunciando quindi ai 2€ in quasi sei mesi. Abbiamo comunque messo a segno un ottimo 14% in tre mesi (56% annualizzato).

La liquidità così ottenuta la reinvestiremo sfruttando la recente debolezza del titolo FCA.

Come sempre il nostro investimento pondera attentamente il rapporto rischio rendimento. Per tale motivo abbiamo scelto  Continua a leggere…

Portafoglio Italia: già sopra la parità

Settimana positiva sia per il FTSE-MIB che per il nostro Portafoglio Italia. Il FTSE-MIB si attesta a 21926 punti con un +1,39%. Molto meglio fa il Portafoglio Italia con un +2,23%, ma ciò che più conta è che questa settimana il nostro Portafoglio Italia è già tornato sopra la parità rispetto all’inizio con un +0,35%. Tale cifra risulta ancora più importante se la si paragona a quella dell’indice che è ancora sotto di -6,42%. Potete anche notare quanto sia stata importante la componente dei dividendi al fine complessivo della performance globale del portafoglio.

Da notare l’ottimo balzo di UnipolSai che ha messo a segno un bel +7,14%. Le notizie di un ulteriore acquisto di quote da parte della controllante Unipol sembra sia piaciuta al mercato.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Tesla e gli altri investimenti come sono andati a finire?

Poiché la scorsa settimana diversi certificati sono stati rimborsati ci sembra doveroso fare un check su come si siano conclusi gli investimenti:

1 – Tesla. Abbiamo dedicato due post all’argomento (qui e qui) e già ad ottobre dello scorso anno avevamo sottolineato come la natura del titolo ci facesse propendere per i certificates piuttosto che l’azione. Infatti ci siamo visti rimborsare il certificato a 105€ dopo che a dicembre ha staccato 1€. Considerando l’acquisto a 94,38€ abbiamo messo a segno un bel 12,3%. L’azione era invece Continua a leggere…

Aggiornamento Portafoglio Italia: continua la volatilità

Continua la debolezza del FTSE-MIB che chiudendo in quota 21626 punti mette a segno un -1,20%. Debole anche il nostro Portafoglio Italia che fa -1,79% penalizzato soprattutto dalla brutta performance di Unieuro, come riportato qui. A livello complessivo il Portafoglio Italia è ancora di gran lunga migliore all’indice FTSE-MIB: infatti dopo 6 mesi siamo a -1,84%, performance di tutto rispetto se pensate a che livelli di volatilità è stato sottoposto l’indice FTSE-MIB che infatti si trova sotto di un pesante -7,70%.

Approfittiamo di questo spazio per anticipare che, poiché la settimana scorsa sono scaduti vari certificati da noi analizzati, nel prossimo post faremo il punto della situazione in merito (largamente positivo comunque).

Inoltre analizzeremo anche il certificato su Prysmian, segnalato qualche settimana fa, che purtroppo ha toccato la barriera. La forte discesa del titolo appartiene a quei fenomeni di “cigni neri” che capitano nel mercato e che ha colto di sorpresa anche noi. Naturalmente, non ci stancheremo mai di dirlo, la diversificazione è l’unica vera strategia che ci mette al riparo da questi evento.

Ricordiamo infine che il Portafoglio Italia è scaricabile qui e che per coloro che vogliano rimanere tempestivamente aggiornati consigliamo di iscriversi alla mailing list qui a destra.

Portafoglio Italia: ottimo recupero ed ottimi dividendi

Settimana di recupero per il nostro Portafoglio Italia in controtendenza all’indice FTSE-MIB che invece non sembra riuscire ad arrestare la propria discesa. In particolare, a fronte di un +1,06% del Portafoglio Italia registriamo un -1,36%. La divergenza diviene ancora più evidente se si analizzano le performance da Continua a leggere…

Altro tris di titoli da 16% annuo

La nostra continua ricerca di opportunità e bassa volatilità ci porta a trattare tre titoli di cui ci siamo già occupati in precedenza. In particolare due di questi sono già presenti nel nostro Portafoglio Italia 2018: Assicurazioni
Generali e Intesa Sanpaolo (anche se quest’ultima presente nella versione risparmio). L’altro titolo in questione è STM di cui ad esempio ci siamo già occupati in  Continua a leggere…

Aggiornamento Portafoglio Italia: un primo rimbalzo

Dopo chiunque settimane di ribasso si è verificato un primo rimbalzo la cui consistenza sarà tutta da verificare nelle prossime settimane.

Il FTSE-MIB recupera quota recupera i 22000 punti mettendo a segno un +3,9%. La bassa volatilità del nostro Portafoglio Italia si fa sentire anche nelle fasi di recupero con un +2,1%. Ancora largamente positiva la performance del Portafoglio Italia con un -1,1% contro un ancora pesante -5,9% del FTSE-MIB.

Questa settimana Unieuro ha staccato un dividendo di un 1€ per azione, con un dividend yeild pari al 6,94% sui nostri prezzi di carico. Da questa Continua a leggere…

De Longhi… oggi è meglio il certificato con un 11,78% in sei mesi

Continua la nostra ricerca del giusto mix di rischio – rendimento soprattutto in questo periodo di alta volatilità.

Oggi vi proponiamo una strategia, che utilizziamo spesso in queste condizioni, che privilegia l’investimento sul certificato al posto di assumere un posizione direttamente sul titolo sottostante.

Chi ci segue sa che nel nostro Portafoglio Italia è presente il titolo industriale Continua a leggere…